Appuntamento al 5 novembre alla Sala San Pio

SIENA. 2300 voci e un solo obiettivo: costruire il programma per la Siena di domani guardando al futuro con speranza e con nuove prospettive di sviluppo. Sarà la Sala San Pio del Santa Maria della Scala, venerdì 5 novembre alle ore 17.30, la cornice nella quale l’Unione comunale del Partito democratico di Siena presenterà i risultati della campagna di ascolto “Diccene quattro”, iniziata questa estate e che ha portato oltre 2mila senesi ad esprimere la propria opinione sullo “stato di salute” di Siena ed a lanciare proposte e idee per risolvere le criticità e valorizzare le eccellenze della città del Palio.
L’evento del Santa Maria della Scala, dal titolo evocativo “Di te io parlerò”, avrà come filo conduttore la città e i senesi, ma saranno molteplici gli interventi in programma, che consentiranno di presentare il tema della serata da diversi punti di vista, approfondendo anche la situazione politica e sociale del Paese. Nel corso dei lavori, inoltre, saranno presentati anche i responsabili dei nuovi Forum promossi dal Pd e dedicati a “cultura” e “buona politica”. Sarà Alessandro Mugnaioli, segretario dell’Unione comunale del Pd di Siena ad aprire la serata con la relazione introduttiva dal titolo “Dall’ascolto delle vostre idee, alla costruzione di una nuova fase per la città”. Dopo l’analisi politica, sarà Fabio Berti, docente dell’Università degli Studi di Siena, a presentare una valutazione sociologica della campagna di ascolto dal titolo “La nostra città vista dagli occhi di 2300 senesi”. “La crisi e i suoi effetti in Italia e in Toscana. Il clima politico e sociale del Paese” è il titolo dell’intervento di Luca Comodo, group director divisione politico sociale “Ipsos Public Afairs”, mentre Alessandro Orlandini, responsabile Forum Vivibilità, introdurrà i nuovi forum con il suo intervento “Ascolto, partecipazione e risposte. I Forum per costruire il futuro della città”.
“Il primo – afferma Mugnaioli – significativo risultato della campagna di ascolto è quello relativo alla partecipazione: sono stati oltre 2mila, infatti, i senesi che hanno dedicato parte del loro tempo per riempire i questionari lanciando idee e proposte per costruire, insieme a noi, il programma della Siena di domani. I senesi vogliono essere protagonisti di questo percorso e, nel dirci questo, ci offrono uno spaccato delle criticità e dei punti di forza della città. La presentazione dei risultati della campagna di ascolto, quindi, rappresenta una tappa importante per comprendere la Siena di oggi e per avviare la strada che ci porterà a scrivere il programma di governo del Pd per la città di domani”.