
I prossimi 9 e 10 novembre i partner si incontreranno a Copenaghen ospiti del Danish Design Centre.
Il workshop ha due principali obiettivi: promuovere la conoscenza e la condivisione delle esperienze, nonché stimolare il dibattito sui temi protagonisti dell’incontro. Ed ancora, rafforzare il dialogo tra i partner di SEE e i loro referenti politici regionali/nazionali con l’obiettivo di sostenere le politiche di sviluppo europee nella creazione di un legame forte tra innovazione, sostenibilità e design a livello territoriale. In questo senso, i policymakers regionali e nazionali, di tutte le aree da cui provengono i partner, sono invitati a partecipare al workshop e portare il proprio contributo.
Il progetto SEE, che deriva dal precedente SEEDesign (rete di partner europei dedicata al design) finanziato su fondi Interreg IIIC dal 2005 al 2008, è inserito nel programma europeo Interreg IVC 2008-2011. L’obiettivo è quello di condividere esperienze, conoscenze e buone prassi, sviluppare un nuovo modo di pensare per costruire una rete di rapporti in grado di influenzare la politica di sviluppo regionale e nazionale in relazione a design e innovazione. In questo senso Consorzio Casa Toscana e Centro Sperimentale del Mobile hanno ottenuto il coinvolgimento della Regione Toscana in vista del prossimo incontro che si terrà a Copenaghen.
Il workshop del 9 e 10 novembre sarà diviso in due parti: la prima presenterà tutta una serie di interventi su programmi di sviluppo che legano sostenibilità, design e innovazione. Alla fine della prima giornata si terrà il primo SEE network summit, una opportunità per i partner per invitare i loro referenti regionali ad un confronto su queste tematiche. La seconda giornata sarà dedicata ad una sessione interattiva, grazie agli interventi dei partner che parleranno delle politiche di innovazione nei loro paesi e dei progressi fatti verso le politiche di integrazione nelle loro regioni rispetto al precedente incontro di Lione.
Il progetto è attivo da settembre 2008 a giugno 2011 grazie ad un co-finanziamento del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) attraverso il programma Interreg IVC. Sono partner l’inglese Design Wales (lead partner), Design Flanders del Belgio, il Danish Design Centre, l’Estonian Design Centre, la finlandese Designium/University of Art and Design Helsinki TAIK, ARDI Rhone-Alps Design Centre di Lione, l’irlandese Centre for Design Innovation, il Consorzio Casa Toscana, il polacco Silesian Castle of Art & Enterprise, BIO/ Architecture Museum of Ljubljana della Slovenia e il Barcelona Design Centre per la Spagna.