SIENA. Sabato (26 giugno) durante un Congresso molto partecipato l’Italia dei Valori della provincia di Siena si è data una nuova organizzazione e ha eletto la nuova dirigenza che per due anni guiderà il partito – movimento, come ama definirlo il Presidente Di Pietro.
Questi i componenti del Coordinamento Provinciale: Marco Raggiaschi (Coordinatore), Alessio Calafiore, Giuseppe De Lisi, Pier Luigi Flori, Giovanna Giorgetti, Andrea Gragnoli, Valentina Grassi, Alessio Manetti, Valentina Mazzuoli, Luciano Peccianti, Andrea Spinelli, Franco Vicerdini, Roberto Vulpo.
L’organismo è stato rinnovato nella continuità: sette membri sono infatti “nuovi” e quattro rappresentano coloro che hanno, con orgoglio e motivazione, retto il partito in questi anni e fino al Congresso di ieri.
Quattro giovanissimi e tre donne completano la svolta propositiva – innovativa in corso nell'Italia dei Valori a Siena.Durante il Congresso si è costituito anche il Coordinamento Cittadino con lo scopo di seguire da vicino le vicende della città e di supportare la Dirigenza Provinciale nelle scelte determinanti del prossimo futuro. Tra questo si è concentrata l’attenzione sulle prossime elezioni comunali del 2011 e il sistema delle alleanze e dei programmi nel centro sinistra, il futuro di Sistemi Vitali per Siena: Università, Fondazione, Banca e il Regolamento Urbanistico nell’attuale fase delle osservazioni.
Questi i componenti del Coordinamento Provinciale: Marco Raggiaschi (Coordinatore), Alessio Calafiore, Giuseppe De Lisi, Pier Luigi Flori, Giovanna Giorgetti, Andrea Gragnoli, Valentina Grassi, Alessio Manetti, Valentina Mazzuoli, Luciano Peccianti, Andrea Spinelli, Franco Vicerdini, Roberto Vulpo.
L’organismo è stato rinnovato nella continuità: sette membri sono infatti “nuovi” e quattro rappresentano coloro che hanno, con orgoglio e motivazione, retto il partito in questi anni e fino al Congresso di ieri.
Quattro giovanissimi e tre donne completano la svolta propositiva – innovativa in corso nell'Italia dei Valori a Siena.Durante il Congresso si è costituito anche il Coordinamento Cittadino con lo scopo di seguire da vicino le vicende della città e di supportare la Dirigenza Provinciale nelle scelte determinanti del prossimo futuro. Tra questo si è concentrata l’attenzione sulle prossime elezioni comunali del 2011 e il sistema delle alleanze e dei programmi nel centro sinistra, il futuro di Sistemi Vitali per Siena: Università, Fondazione, Banca e il Regolamento Urbanistico nell’attuale fase delle osservazioni.
Durante il Congresso, che ha visto votare all’unanimità il coordinamento e la mozione unitaria presentata da Raggiaschi, il nuovo Coordinatore ha proposto anche la strategia da adottare nell’immediato: mettere al centro dell’azione dell’IDV senese l’apertura di un confronto con tutta la città, per presentare alle prossime elezioni Comunali la migliore proposta programmatica per Siena e i migliori candidati a realizzarla, rivolgendosi in particolar modo a tutti i cittadini. Una ventata di partecipazione attiva che vuole spingere verso il rinnovamento del modo di fare politica a partire da quella locale e cittadina.