"Perché cambiare Siena dipende da noi, e cambiare si può"
SIENA. “Noi sosteniamo Nichi Vendola e Sinistra Ecologia e Libertà, a livello nazionale e a Siena, perchè riteniamo che siano capaci di dare credibilità a una alternativa, e che siano pronti a difendere un progetto politico fondato sul lavoro e sulla vita delle persone reali. La lista dei candidati di SEL per il consiglio comunale è composta da donne e uomini della società civile che con le loro idee garantiscono la volontà di innescare un processo democratico nuovo nella nostra città. Siamo convinti che SEL a Siena saprà dare forza e rappresentanza ai cittadini e alle cittadine, e sarà al servizio del territorio per stimolare processi di innovazione e valorizzare le migliori energie disponibili.
La crisi che oggi investe l’Ateneo ci obbliga a difenderlo: questa grande istituzione deve tornare ad essere risorsa diretta per la progettazione culturale di questa città, centro insostituibile per la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica, luogo del dibattito sui valori della vita civile, che si fonda sul buon esercizio del sapere. La Banca Mps deve restare un patrimonio di questa città. Per questo è necessario tutelarla in questo momento di difficoltà, per conservare intatto il suo valore per la crescita di Siena. Per questo invitiamo tutti e tutte ad andare a votare e a sostenere Sinistra Ecologia e Libertà con Vendola per il Comune di Siena. Perché cambiare Siena dipende da noi, e cambiare si può.
Maria Rosa Baldi ( Medico aous); Nanni Balestrini ( Poeta e romanziere); Gabriele Berni (Coordinamento prov.le SEL); Emanuele Braga (Balletto civile); Omar Calabrese (Docente Unisi); Giovanni Careri (Professore EHEESS-Parigi); Mario Cresti (Pres. Area senese spi); Armando Cutolo (Docente unisi); Dario Damiani (rsu Whirlpool); Leonardo Di Cosmo (Medico aous); Antonio Federico (Medico aous); Alessandro Francesconi (Coord. Comunale SEL); Laura Giuntini (Medico aous); Romano Luperini (Docente Unisi); Filippo Lenzi Grillini (assegnista Unisi); Raffaele Maio (docente Istituto Caselli); Riccardo Margheriti (Vicepresidente Ampi); Claudio Marrocchesi (SPI-CGIL); Carla Mencaraglia (Impiegata); Michele Menchiari (Coordinamento prov.le SEL); Fabio Mugnaini (Docente Unisi); Alfredo Orrico (Medico aous); Antonio Prete (Docente Unisi); Riccardo Putti (Docente Unisi); Rosa Puzzutielllo (medico aous)); Salvatore Quaranta (medico aous); Roberto Renai (Coordinamento prov.le SEL); Rolando Rosa (Coordinamento prov.le SEL); Massimo Schuster (Attore); Massimo Squillacciotti (Docente Unisi); Paolo Solimeno (port. Giuristi democratici), Tiziana Tarquini (Coordinamento prov.le SEL); Andrea Tirone (medico aous); Marco Valenti (Docente Unisi); Alessandro Vitale ( Impiegato MPS).