Il candidato al consiglio comunale enumera gli "impegni"
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1369399644729.jpg)
SIENA. Rivolgo un ultimo appello ai miei concittadini senesi che, come me, sono molto preoccupati per le aliquote molto alte della tassazione locale e per la mancanza di servizi adeguati. Uniamoci tutti e mandiamo via questa classe politica che non ha saputo amministrare con correttezza e professionalità, ha ridotto le casse del Comune alla miseria, ha rovinato le Istituzioni cittadine.
IL MIO IMPEGNO PER LA SICUREZZA
Telecamere nelle aree sensibili della Città, collegate ai nuclei operativi delle Forze dell?Ordine. Maggiori controlli, in un?ottica di prevenzione, nel Centro storico e nelle zone residenziali ed in quelle commerciali. Collaborazione con le Contrade, nostro grande patrimonio culturale, per rendere Siena più sicura e vivibile.
IL MIO IMPEGNO PER LA VIVIBILITA?
Maggior manutenzione e rispetto per la Città ed il Centro storico. Così anche i cittadini ed i turisti potranno godere maggiormente di questa splendida Città. Siena deve essere una città sicura e vivibile. I giardini pubblici e le zone verdi devono essere accessibili a tutti i cittadini ed anche quelli con il cane, che potranno usufruire del dispenser con i sacchetti. Per quanto riguarda gli animali saranno applicate tutte le normative più all’avanguardia per il loro benessere, compreso il pronto soccorso veterinario notturno e festivo a prezzi più accessibili. Un controllo particolare andrà effettuato sulla distribuzione di alcolici specialmente ai minorenni.
IL MIO IMPEGNO PER LA TERZA ETA?
Un numero verde del comune per richieste di aiuto e di informazioni sulle notizie più importanti che riguardano la vita cittadina e le avvertenze sulla sicurezza personale. L?incentivazione di circoli a scopo culturale, di svago e di aggregazione. I pensionati che lo richiedono possono contribuire con volontariato a progetti del Comune.
IL MIO IMPEGNO PER LA SCUOLA, L?INFANZIA E L?UNIVERSITA?
Le associazioni culturali ed animaliste debbono essere coinvolte nell’istruzione già dalla scuola materna e periodicamente parlare ai ragazzi di storia cittadina, teatro, musica, pittura e far conoscere il mondo animale e la natura, creando occasioni di divertimento e di riflessione.
Gli asili nido debbono essere accessibili a tutti i senesi che ne fanno richiesta senza pagare cifre esose.
Per l?Ateneo, oltre alla improrogabile spostamento delle sedi fuori dalle mura cittadine (perché a Siena tornino finalmente ad abitare i senesi), è necessario rilanciare i corsi di laurea, smettendola di sostenere corsi di studio inutili, rendendo la nostra Università più moderna e più accattivante e concorrenziale. Basta potentati e baronie, ma solo meritocrazia!
IL MIO IMPEGNO PER IL TURISMO
Scoraggiare il turismo ?mordi e fuggi?, tassando maggiormente la permanenza di poche ore a Siena (musei, parcheggi, bagni ecc.) Questo turismo da mattina a sera non porta alcun guadagno alla Città. Vanno invece incoraggiati ed incentivati i soggiorni più lunghi con una carta che premi, con sconti progressivi, il turista che sceglie il soggiorno più lungo. Pubblicità ed offerta di varie opzioni (non solo per Siena, ma anche per la provincia) dovrà essere compito del Comune. Questo per aiutare gli operatori turistici e creare più posti di lavoro.
IL MIO IMPEGNO PER L?AMMINISTRAZIONE COMUNALE
Auspico Assessori specializzati nel settore e non semplici politici. Riorganizzare la forza lavoro per essere più efficienti e funzionali: la pianta organica del Comune, con i relativi compensi, deve essere comunicata a tutte le famiglie senesi. E? insopportabile tollerare stipendi da capogiro nelle controllate e nelle partecipate dell?Ente comunale, che fanno da contraltare a coloro che hanno pensioni minime che non possono certo garantire una vita tranquilla. Chiarezza nei bilanci e spese dettagliate per una maggiore trasparenza. Delegare il meno possibile all’esterno per evitare spese enormi di consulenze.
IL MIO IMPEGNO PER L?ARTE, LO SPETTACOLO E LA NATURA
Spettacoli ed eventi culturali ci devono essere tutto l’anno. Lo sbaglio del passato è stato dare lavoro non tanto ai nostri artisti quanto a gente che, anche se più famosa, è stata troppo pagata a discapito delle nostre finanze e dei nostri artisti che hanno bisogno di lavorare. Per un tornaconto economico dovremmo proporre la nostra Città come cornice per eventi, festival e congressi organizzati e pagati da altri.
Concludo ricordando che noi abbiamo una questione morale da risolvere. Il Comune, l’Università, la Fondazione e la Banca MPS ne sono la conferma più eclatante. Non c’è bisogno di ricordare in che condizioni ci hanno ridotto i politici ed i partiti politici (PD, SEL, Siena Futura, Riformisti) che hanno detenuto il potere fino ad ora. Apriamo le finestre e cambiamo aria, perché la crescita e lo sviluppo di questa città è stato bloccato per troppo tempo.
E? necessario difendere le tradizioni senesi e la nostra cultura per ricostruire Siena. Le lobby ed i privilegi, il parassitismo ed il clientelismo dovranno scomparire: prima di tutto Siena ed il bene dei Senesi!
La città ci sta aspettando. Diamoci da fare! Prima i Senesi!
Francesco Giusti – Candidato in Impegno per Siena a Consigliere comunale