La Deputazione amministratrice affronta lo scoglio-vicepresidenza
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1409165550979.jpg)
SIENA. Il presidente Marcello Clarich incontrerà la stampa, insieme con i componenti della Deputazione Amministratrice, domani giovedì (28 agosto) 2014 alle ore 17.30 a seguito dell’insediamento ufficiale della stessa L’incontro si terrà presso la sede della Fondazione Mps. Questo il comunicato di Palazzo Sansedoni.
Sempre per domani, appunto, è prevista in mattinata la riunione della Deputazione per la nomina del vicepresidente che andrà ad affiancare Marcello Clarich. I nomi che ballano sono sempre gli stessi: Bettina Campedelli e Giovanna Barni, con quest’ultima che sembra avere guadagnato un leggero vantaggio sulla docente veronese.
All’ordine del giorno anche una relazione del presidente sulle varie problematiche da affrontare. In primis la grana nascente con i due pattisti Btg Pactual e Fintech, che continuano a reclamare un posto ciascuno nel board del Monte dei Paschi. La richiesta di dimissioni di due dei quattro nominati dalla Fondazione nel cda della banca (I quattro consiglieri Marco Turchi, Paola Demartini, Angelo Dringoli e Marina Rubini) non ha sortito effetto. Vuoi per il prestigio e vuoi per la remunerazione che la posizione regala. Ma pare che Dringoli e Turchi siano più sensibili alla moral suasion e possano dare le dimissioni. L’ipotesi di una “buonuscita” risarcitoria a chi lascia continua a restare tra le opzioni per una soluzione a breve. Inoltre, visto che Campedelli è passata alla Deputazione amministratrice, liberando un posto in quella Generale, potrebbe essere una “merce di scambio” appetibile per uno dei consiglieri montepaschini. Sempre che L’Università di Siena (ente nominante) sia d’accordo e che il 15 settembre nella riunione del cda del Monte si trovi la soluzione.
L’altro punto in discussione sarà Axa. Ovvero come allargare il patto di sindacato per fornire una maggiore solidità alla Fondazione, invitando la compagnia ad aderire al patto. A questo punto la quota dei pattisti salirebbe oltre l’11 per cento…Le voci sono della settimana scorsa, i francesi non hanno fatto neanche un plissè. Quindi…