I risultati dell

«Si tratta di strumenti che danno buoni frutti, su cui importante è la collaborazione che abbiamo attivato con la Camera di Commercio di Siena – dice Stefano Bernardini, presidente della Finanziaria – Strumenti capaci di dare un concreto aiuto ai giovani e le donne che fanno impresa in questo territorio, coerentemente a quanto previsto dal Piano Industriale della Fises 2010-2012. Il bando è stato promosso assieme alla Camera di Commercio di Siena con un primo stanziamento di un plafond di 20 mila Euro per la concessione di un contributo in conto abbattimento interessi di 1 punto percentuale. Un plafond che la Camera di Commercio ha già rifinanziato, visto il successo conseguito in poco tempo, con un ulteriore plafond di uguale importo. Quindi si tratta di una opportunità che continua a rimanere aperta e sui cui possiamo dare ulteriori risposte».
I giovani imprenditori. L’età media dei titolari di imprese (che comunque non devono superare i 40 anni) che ha partecipato al bando promosso della Finanziaria Senese di Sviluppo si colloca in un range compreso fra i 28 ed i 32 anni. Sono 7 le imprese che hanno ricevuto il contributo per un importo complessivo di 250 mila Euro. I giovani imprenditori che hanno fatto domanda per accedere agli strumenti di finanza agevolata svolgono attività di ferramenta, gestiscono ristoranti, hanno attività di taxi merci, fanno commercio al dettaglio. Le aziende sono a Siena, ad Asciano, a Gaiole, ad Abbadia San Salvatore, a Monteroni, a Montepulciano.
Le imprese al femminile. Sono 9 le imprese a prevalente partecipazione femminile che hanno partecipato al bando della Fises nel periodo giugno- agosto 2011. L’importo complessivo a loro destinato è stato di 370 mila Euro. Le imprenditrici sono estetiste, parrucchiere, amministrano i condomini, gestiscono bed e breakfast, vendono capi di abbigliamento, fiori, borse. Le aziende sono a Siena, Poggibonsi, Sinalunga, S. Giovanni d’Asso.
Gli importi e le tipologie di intervento. L’importo minimo del finanziamento previsto è di 20 mila euro e il massimo di 70 mila euro. Le tipologie di intervento comprese nel regolamento di gestione sono i finanziamenti a copertura di investimenti, con un limite di finanziabilità pari all’80% dei costi sostenuti rendicontati, finanziamenti per esigenze di liquidità e finanziamenti volti a sostenere le capitalizzazioni aziendali.
Il regolamento prevede che siano soggetti beneficiari piccole e medie imprese produttrici di beni e servizi, derivanti anche da processi di spin-off, che rientrano nei limiti dimensionali previsti dal Decreto del Ministero delle Attività Produttive del 18/04/2005, aventi sede legale e operativa nel territorio della Provincia di Siena e che siano costituite da non oltre 12 mesi. Tutte le informazioni e il regolamento di gestione, insieme alle condizioni del finanziamento, possono essere scaricate dal sito internet della Finanziaria Senese di Sviluppo, all’indirizzo www.fises.it.