Tutti i numeri dell'attività nel primi cinque mesi del 2011
SIENA. Ben 73 operazioni già deliberate dalla Finanziaria Senese di Sviluppo per 3 milioni e 225 mila euro. Questi i dati sull’operatività a metà Maggio 2011. Sono 15 le nuove attività che hanno ricevuto il sostegno di Fises per un valore di 525 mila euro. Inoltre, il totale dei contratti già perfezionati è di 106 operazioni per 5.275.000 euro, relative anche a delibere di concessione di fine anno. Ed ancora, successo anche per i nuovi strumenti volti a favorire l’imprenditoria giovanile e femminile che hanno fatto registrare un buon interessamento già nell’arco di 20 giorni.
«Vuol dire che lo strumento che abbiamo immaginato – sottolinea Stefano Bernardini, presidente della Fises – riesce a cogliere tante esigenze e necessità tra coloro che vogliono fare impresa nel nostro territorio. Strumenti dunque molto importanti, su cui collaboriamo attivamente con tutti gli enti locali di Siena e con Fidi Toscana per cogliere le opportunità messe in campo dalla Regione Toscana. E’ inoltre in corso di sottoscrizione con la Camera di Commercio di Siena una convenzione per la concessione di un contributo in c/abbattimento interessi su questi strumenti».
La Finanziaria Senese di Sviluppo, infatti, effettua condizioni più vantaggiose, rispetto a quelle tradizionalmente applicate, per i giovani e le donne che intendono ampliare o aprire una attività imprenditoriale. L’importo minimo del finanziamento previsto è di 20 mila euro e il massimo di 70 mila euro. Le tipologie di intervento comprese nel regolamento di gestione sono i finanziamenti a copertura di investimenti, con un limite di finanziabilità pari all’80% dei costi sostenuti rendicontati, finanziamenti per esigenze di liquidità e finanziamenti volti a sostenere le capitalizzazioni aziendali. Il regolamento di gestione e tutte le condizioni possono essere scaricate dal sito internet della Finanziaria, all’indirizzo <www.fises.it
«Per quanto riguarda i dati relativi all’operatività di questi primi quattro mesi e mezzo del 2011 – continua Bernardini – c’è da osservare che continua il trend positivo della nostra attività, già evidenziato nello scorso esercizio. Un trend che ci dovrebbe portare a chiudere in positivo il bilancio 2010: un risultato davvero importante conseguito grazie alla nuova strategia messa in atto negli ultimi due anni e che viene recepita dal piano industriale approvato nel corso del 2010. Giocare un ruolo centrale per sostenere lo sviluppo e la crescita del territorio. E’ ciò a cui vuole tendere Fises non solo in questa fase economica ma anche in futuro, continuando a rispondere alle esigenze di liquidità delle imprese».
Entrando nel dettaglio dell’attività dei primi mesi del 2011, sono 13 le pratiche deliberate nell’ambito dell’attività ordinaria per EUR 1.310.000. Tra queste pratiche risultano 2 interventi per nuove attività per 165.000 euro. Le pratiche deliberate sui Bandi Camerali sono 2 per un importo di 250.000 Euro. Sono 58, per un importo di 1.665 mila euro, le pratiche deliberate sul plafond liquidità piccole operazioni. Tra queste, sono 13 le nuove attività che hanno ricevuto il sostegno di Fises per un valore di 360.000 euro.
Inoltre, tra le pratiche relative all’attività ordinaria si registrano due interventi di capitalizzazione aziendale per 305.000 euro, 3 interventi di Finanziamento per Investimenti per 305.000 euro, 8 interventi di Finanza Straordinaria per 785.000 euro