![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2017/04/3448_arrischianti_musica_sarteano-e1492181702644.jpg)
SARTEANO. Il Festival di Pasqua fa tappa al teatro Arrischianti, sabato 15 aprile (ore 18), con uno straordinario concerto di musica classica (brani di Brescianello, Haendel, Vivaldi, Bach), animato da Eleonora Contucci, con il supporto del Cantiere d’Arte, dei Comuni di Montepulciano, Chiusi e Sarteano, dell’Ambasciata Svizzera in Italia, l’Abbazia di Spineto e vari sponsor.
“Si tratta di un interessante esempio di destagionalizzazione – osserva il sindaco di Sarteano Francesco Landi – nel nome della cultura. C’è un sottile filo rosso che unisce tutte le iniziative nate in questi ultimi mesi, sotto il brand Sarteano Living. Lo testimoniano presenza dei centoventi giovani del progetto TCFT (Erasmus+), che si è appena concluso, come la nuova mostra fotografica che sta proponendo RaM dedicata a Enzo Ragazzini, lo spazio espositivo ospitato dalla Rocca Manenti, oltre ai musei ormai consolidati, sono espressione di una volontà di sviluppo sostenibile, attento alla valorizzazione dei valori e della bellezza del territorio”. I due giorni di Pasqua sono arricchiti da un’altra iniziativa di qualità: un mercatino di prodotti locali, ricco di iniziative, organizzato dalla Proloco e dal Comune. Il 15 aprile sarà aperto tutto il giorno (9,30-21), con degustazione (dalle 10 alle 13, e dalle 16 alle 20) di tredici tipi di salsicce a chilometro zero offerte dall’Isola della salsiccia. Nel pomeriggio (ore 18) intrattenimento musicale. Domenica 16 aprile (sempre dalle 9.30 alle 20) il mercatino continua, come la proposta musicale (ore 18).
Quanto al concerto degli Arrischianti, il programma prevede la Sinfonia n. 5 in fa maggiore op. 1 di Brescianello, «Eternal source of light divine», da Ode per il compleanno della Regina Anna HWV 74 di Bach, il Concerto in sol minore per violino e archi “L’estate” RV 315 e Concerto in do maggiore per flauto dolce e archi RV 443 di Vivaldi, la Cantata «Jauchzet Gott in allen Landen» BWV 51. Sul palco del grazioso teatro sarteanese: Kateryna Timokhina-Haupt, violino; Damiano Babbini, violino; Katie Bruni, violoncello; Pascal Suter, flauto dolce; Bianca Maria Fiorito, flauto traverso; Bruno Bocci, tromba; Eleonora Contucci, soprano; Massimiliano Matesic, clavicembalo e direzione.