![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288112338328.jpg)
POGGIBONSI. Si veste di nuovo la tradizionale festa di Poggibonsi che, a partire da quest’anno, porta il nome di “Festa del Partito Democratico”. Per ben ventiquattro giorni, da domani (2 luglio) al 25 luglio, presso gli impianti sportivi del Bernino a Poggibonsi la Festa ospiterà dibattiti politici, spazi giochi per bambini, bar birreria, esibizioni di ballo, musica, libri e tanti appuntamenti culinari grazie alla pizzeria e al ristorante, dove si potranno gustare anche piatti di pesce.
Fra le novità lo spazio della “Piazza delle Idee e dei Sapori” dove si affacceranno un Bar, un’Osteria e un piccolo palco, un luogo dove regneranno protagonisti i confronti politici, le presentazioni di libri, musica, degustazioni di cibi e vini, proiezione di video, dove sarà possibile passare la serata con gli amici e incontrarne di nuovi.
Si inizia domani (2 luglio) alle ore 20.00 con l’apertura di tutti gli stand della festa e le esibizioni della banda sonora “La Ginestra Città di Poggibonsi” e del gruppo “PopCorn” nella pista da ballo.
Sabato (3 luglio) una delle novità di quest'anno con il Sindaco che, a partire dalle ore 20.00, sarà tra i tavoli a prendere le ordinazioni e a parlare con i cittadini. La serata proseguirà con il cabaret toscano, firmato “Vidaloca” con Alessandro Carpasso e la simpatica combriccola della trasmissione tv.
Lunedì (5 luglio), alle ore 21.30, si svolgerà la prima iniziativa politica dedicata a “S.O.S Scuola: l’analisi e le proposte del Pd” insieme all’onorevole Manuela Ghizzoni, deputata Pd e capogruppo VII commissione Cultura, Scienza e Istruzione e all’insegnante Luisa Zambon.
La Piazza delle Idee e dei Sapori continuerà a far parlare di sé anche martedì (6 luglio) quando, alle ore 20.00, verrà presentato il libro “Banditi e Soldati” a cura di Fabio Dei, insieme all’autore Stefano Mancianti, alla quale seguirà la proiezione dello spettacolo “Montemaggio”, rappresentato al Teatro Politeama in occasione del 66° anniversario dell’eccidio di Montemaggio.
Cibo, musica e balli del mar dei Caraibi e del Golfo del Messico, saranno protagonisti mercoledì (7 luglio), mentre giovedì (8 luglio) alle ore 21.30, presso la Pista, si svolgerà “Acqua, rifiuti, energie rinnovabili: le scelte della Toscana”. All’iniziativa parteciperanno Anna Rita Bramerini, Assessore all’Ambiente e Energia della Regione Toscana, Fabrizio Vigni, presidente nazionale Ecologisti Democratici e Vittorio Bugli, capogruppo del Pd della Regione Toscana.
Tanti, inoltre, i momenti di dedicati alla danza e alla musica con le esibizioni delle scuole di ballo della città, le band di ballo liscio e la 14° Coppa Festival della Canzone, organizzata dall’Associazione Gruppo Ricreativo Giovanile “La Badia”. L’Osteria, presenterà delle serate a tema, tra le quali una a base dei prodotti della Filiera Corta e una dedicata al cibo, musica e balli dell’Africa.
Tra i temi affrontati nelle numerose iniziative politiche, spicca inoltre la biodiversità, che verrà affrontata il 9 luglio, dall’Onorevole Susanna Cenni, insieme al presidente Cia Toscana, Giordano Pascucci e il presidente Slow Food Toscana, Marco Minetto. Protagonisti politici, inoltre, saranno Andrea Orlando, responsabile giustizia del Pd, l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Luca Ceccobao, e non solo. Ricco, infine, il programma degli appuntamenti dedicati alla satira politica, dove si registra anche “Zoro in Tolleranza Zoro”, con il noto blogger Diego Bianchi, protagonista del salotto di Serena Dandini “Parla con me”.