
POGGIBONSI. Torna con un ricco programma di iniziative non solo politiche ma anche di spettacoli, musica, teatro e offerte gastronomiche la Festa dell'Unità per il Partito Democratico a Poggibonsi che si svolgerà dal 2 al 26 luglio presso gli impianti sportivi in località Bernino.
“Anche quest'anno – dichiara il Partito Democratico – la Festa sarà un momento importante per affrontare tanti argomenti. Sarà anche l'occasione per un confronto con i cittadini e con gli elettori proprio sul Partito Democratico, forti di un importante successo ottenuto a Poggibonsi alle ultime elezioni amministrative, un 54% di consensi che ha confermato questo partito come il soggetto guida della città. La Festa sarà anche l'occasione per prepararci all'importante congresso nazionale che nell'autunno prossimo interesserà il Partito; un' occasione per dialogare e giungere preparati al meglio al congresso, per dare il nostro contributo al rafforzamento e al consolidamento di questo soggetto politico”.
Fra gli appuntamenti politici giovedì (9 luglio) presso lo spazio dibattiti si svolgerà l'iniziativa “Parlate della mafia, parlatene alla radio, parlatene in televisione, sui giornali: però parlatene (Paolo Borsellino)” con Andrea Campinoti, presidente dei Comuni contro la mafia, Federico Gelli, vicepresidente della Regione Toscana, Giuseppe Lumia del Comitato Parlamentare sulla mafia, e Pierluigi Vigna, Procuratore Nazionale Antimafia dal 1997 al 2005.
Venerdì 24 si parlerà invece dell'argomento “Dal governo tanti specchi e poche allodole per la caccia”, iniziativa a cui parteciperanno l'onorevole Susanna Cenni del Comitato Parlamentare Agricoltura/Caccia, Osvaldo Veneziano, Presidente Nazionale Arcicaccia, e Antonio Morabito di Legambiente.
Come sempre però la festa sarà anche un'occasione di incontro e di divertimento. Durante tutto il periodo saranno in funzione stand gastronomici, pizzeria, trattoria e ristoranti con ricette della cucina tipica toscana e specialità di pesce. Non mancheranno gli appuntamenti con la musica con tribute band di Gianna Nannini, Negrita e altri gruppi rock e pop, con la rassegna Fori da' Garagi dei giovani del Partito Democratico e con il concerto di Marina Occhiena (sabato 11), ex cantante dei Ricchi e Poveri. Ci sarà poi uno degli appuntamenti più attesi, quello con il ballo con tante scuole e orchestre del territorio, e poi pattinaggio artistico, gare di canto, cabaret e spettacoli fra cui “Capodiavolo” con il grande attore e comico toscano Alessandro Benvenuti (venerdì 17) e “Curve pericolose”, concerto Pop Dance da Rai 2 “Quelli che il calcio .. “ (sabato 18).
Saranno poi tanti gli appuntamenti gastronomici d'eccezione, fra cui tutti i giovedì alla trattoria la cena “Dal campo al piatto” in collaborazione con i produttori locali e, tutti i mercoledì sempre alla trattoria, la cena “Zucche, zucchini e fiori di zucca” dedicata al fritto misto toscano.