
Nascono dal work shop che si è tenuto qualche settimana fa proprio in Slovacchia, nell’ambito di Preserve, il progetto europeo per il sostegno del turismo sostenibile di cui è parte Eurobic insieme a partner che provengono da 11 paesi europei. Ha partecipato al work shop in Slovacchia un team di esperti comprendenti i partner del progetto dalla Danimarca del Sud, dalla Carinzia (Austria) e dalla Toscana, con Eurobic Toscana Sud. Il team è stato guidato dalla rappresentanza della Danimarca del Sud.
Il progetto prevede un investimento complessivo di oltre 1 milione di Euro su un percorso che si sviluppa in tre anni. Eurobic, che ha il compito specifico di seguire la parte di comunicazione e promozione, ha un contributo di circa 150.000 Euro.
Grazie al metodo delle peer review, processo di mutuo apprendimento basato su interviste e rielaborazione dei dati, i partner sviluppano il loro lavoro che ha come obiettivo quello di definire un piano per migliorare l’efficacia delle politiche regionali sul turismo sostenibile e sul patrimonio culturale come fattore di sviluppo economico. Le raccomandazioni che sono emerse durante il work-shop in Slovacchia verranno sottoposte ai politici locali, e non solo, in ciascuno dei temi indagati, ovvero: strategie, partnership, coesione sociale, impegni della regione slovacca, politiche di pianificazione spaziale e ambientale, promozione e, centrale, l’innovazione. Tra i contenuti, la necessità di incoraggiare ulteriori impegni nello sviluppo della strategia per la crescita dello sviluppo sostenibile, sia dal pubblico che dal privato, far crescere la consapevolezza negli enti locali. Ed ancora, incoraggiare la tutela del patrimonio naturale, sostenere la destagionalizzazione, far crescere il livello dei servizi, incrementare la consapevolezza delle opportunità di business attraverso il coinvolgimento di capitali locali. Sono inoltre azioni efficaci i tavoli di coordinamento, la costruzione di master plan per le infrastrutture regionali, l’incremento dell’uso degli areoporti civili, l’incremento delle opportunità del trasporto pubblico. Per quanto riguarda invece l’ambiente, emerge la necessità di effettuare azioni di marketing più forti sulla varietà naturale della Slovacchia.
Preserve è progetto Europeo Interreg IV C che vede insieme 14 partner che provengono da 11 territori diversi. Rappresentano vecchi e nuovi stati membri e hanno una vasta rappresentanza geografica. E’ Lead Partner l’Assemblea Europea delle Regioni. Sono inoltre partner, l’Alba County Council (Romania), l’Alytus County Governor’s Administration (Lituania), l’Avila County Council (Spagna), l’Office of Banská Bystrica Self-governing Region (Slovacchia), l’Office of the Carinthian Government, Department 20 – Spatial Development (Austria), l’Észak-Alföld Regional Development Agency (Ungheria), il Syddansk Turism (Danimarca), l’Örebro Regional Development Council (Svezia), la Region of Sterea Ellada (Grecia), l’Internationalisationcenter Styria (Austria) ed Eurobic Toscana Sud (Italia).