Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

Emergenza Autopalio: Barducci e Bezzini chiedono interventi urgenti

"Chiediamo l'ammodernamento e la messa in sicurezza della strada"

SIENA. “12 febbraio 2011: Siena – Firenze day”. E’ questo il titolo della mobilitazione, promossa dalla Provincia di Siena e dalla Provincia di Firenze per chiedere con urgenza l’ammodernamento e la messa in sicurezza dell’Autopalio. Sabato 12 febbraio alle ore 10, Simone Bezzini e Andrea Barducci presidenti, rispettivamente, della Provincia di Siena e della Provincia di Firenze percorreranno insieme, a bordo di un camper, tutto il tratto della Siena – Firenze, partendo da Fontebecci, fermandosi lungo tutte le uscite del raccordo, dove saranno organizzati dei presidi, in collaborazione con i Comuni, le rappresentanza sociali e di categoria. L’arrivo della carovana è previsto alle ore 12 a Certosa. “Ci auguriamo di trovare alla nostra partenza il sindaco di Siena – hanno sottolineato i due Presidenti – così come ci auguriamo di incontrare a Certosa il sindaco di Firenze, in modo di potere dare ancora più forza istituzionale alla nostra protesta e alle nostre richieste”

Siena – Firenze: una strada inadeguata e pericolosa. Il raccordo autostradale, lungo, circa 65 chilometri, è un’infrastruttura di rilevanza strategica non solo per Siena e Firenze ma anche per la grande viabilità di tutta la Toscana meridionale. Alle condizioni attuali, l’arteria non raggiunge gli standard europei di sicurezza e percorribilità e risulta inadeguata rispetto ai flussi di traffico che l’attraversano ogni giorno. I limiti più evidenti dell’Autopalio riguardano: il fondo stradale che si presenta dissestato; la larghezza della carreggiata oggi pari a 15 metri; l’assenza di aree di sosta lungo il tracciato.

L’accordo tra governo e Regione. Nel gennaio 2010 è stato firmato l’accordo quadro tra il governo e la Regione Toscana, contenente il programma delle infrastrutture strategiche. Nel documento era stata inserita anche la messa in sicurezza del raccordo autostradale Firenze – Siena, stabilendo che “nel quadro della progettazione Anas è confermato l’adeguamento della sezione stradale e la riorganizzazione degli svincoli per garantire idonei livelli di sicurezza. Costo da definire nel quadro di 350 milioni di euro indicati dall’Anas nel Piano Decennale della viabilità 2003-2012”. In quella sede il governo si era impegnato a individuare le risorse per l’ammodernamento della Siena-Firenze ed era stata condivisa l’esigenza di intervenire rapidamente con opere di allargamento della sezione stradale, di riorganizzazione degli svincoli e di adeguamento dei livelli di sicurezza.

L’introduzione del pedaggio sulla Siena – Firenze, le vertenze di enti locali e Regione. Il 31 maggio 2010 con il decreto 78, il consiglio dei ministri ha dato il via libera all’inserimento del pedaggio sul raccordo autostradale Siena – Firenze, a partire dal 1° luglio 2010. Contro gli aumenti sul raccordo autostradale si erano mobilitati, fin da subito, i cittadini, gli enti locali e la Regione Toscana, anche attraverso azioni legali. Il 1° settembre, il Consiglio di Stato ha confermato la sospensione degli aumenti dei pedaggi su autostrade e raccordi autostradali in gestione Anas decisi con la manovra economica e già bloccati dal Tar del Lazio il 29 luglio precedente. Nel mese di ottobre la Camera ha dato il via libera al decreto sui Trasporti che prevede l’introduzione dei pedaggi, a partire dal 1° maggio 2011, su gran parte della rete Anas, compresa la Siena Firenze.

La lettera inviata da Simone Bezzini, Andrea Barducci e Luca Ceccobao ad Altero Matteoli. Il 10 giugno 2010 l’assessore ai trasporti della Regione Toscana, Luca Ceccobao, il presidente della Provincia di Firenze, Andrea Barducci e il presidente della Provincia di Siena, Simone Bezzini hanno inviato una lettera al Ministro dei trasporti e infrastrutture, Altero Matteoli per chiedere un incontro urgente dedicato alle criticità che interessano il raccordo autostradale Siena-Firenze. Alla data odierna, il ministro delle infrastrutture Matteoli non ha dato mai risposta sulla convocazione del tavolo.

L’emergenza neve del 17 dicembre. L’emergenza neve scattata il 17 dicembre scorso in tutta la Toscana ha messo ancora più in evidenza l’inadeguatezza della Siena – Firenze che, in poche ore, si è trasformata in una ‘trappola’ per gli automobilisti, sia in uscita che in entrata. Alla disorganizzazione di Anas si sono unite le criticità strutturali di una strada, sulla quale a causa dell’assenza di banchine di emergenza, non hanno potuto transitare i mezzi di soccorso e la Protezione civile. La neve prima e il ghiaccio dopo hanno causato per ben due giorni la chiusura dell’Autopalio.

La frana del 26 dicembre a San Casciano. L’ultima emergenza in ordine temporale è avvenuta il 26 dicembre scorso con la chiusura in entrambi i sensi di marcia della Siena-Firenze dalla località Falciani a San Casciano, a causa di una frana. L’Autopalio è stata riaperta solo nel tardo pomeriggio del 28 dicembre in direzione Firenze, dove si viaggia nei due sensi di marcia, mentre resta ancora chiusa la carreggiata in direzione Siena.

Le richieste delle Province di Siena e Firenze. “Con l’avvio dei lavori sulla 429 e con il completamento del raddoppio della Siena – Grosseto – dicono Simone Bezzini e Andrea Barducci – si andrà a sovraccaricare il traffico di un’arteria che già allo stato attuale è inadeguata e poco sicura. La situazione rischia di implodere mettendo in ginocchio la viabilità della Siena – Firenze. Per queste ragioni abbiamo bisogno che l’ammodernamento di tutti i 65 km dell’arteria siano inseriti al più presto tra le priorità infrastrutturali del governo, lavorando affinchè Anas presenti progetti per la sua modernizzazione e un piano di investimenti certo. Non c’è un minuto da perdere come dimostrano anche le ultime vicende che hanno interessato, in maniera negativa l’arteria. Per questo rinnoviamo al ministro Matteoli la nostra richiesta di convocare con urgenza un tavolo sulla Siena – Firenze, coinvolgendo oltre alle Province anche la Regione Toscana”.

“Siena – Firenze day”: una mobilitazione per accendere i riflettori sull’emergenza Autopalio e ribadire il nostro No al pedaggio. “Organizziamo questa mobilitazione – afferma il presidente della Provincia di Siena, Simone Bezzini – per accendere i riflettori dei media e dell’opinione pubblica e richiamare l’attenzione del governo sull’emergenza Siena – Firenze. Dal 1° maggio di quest’anno il pedaggio potrebbe diventare realtà. Ribadisco la mia contrarietà all’introduzione di qualsiasi richiesta di pagamento da parte di Anas, senza che siano stati fatti interventi radicali per l’ammodernamento e la messa in sicurezza della Siena – Firenze. Sarebbe una decisione inaccettabile e provocatoria per le nostre comunità. Una scelta che ricadrebbe sulle spalle dei cittadini, delle imprese e dei lavoratori, ma anche sullo sviluppo economico e turistico di due province. Dal governo ci aspettiamo la convocazione urgente di un tavolo per definire insieme un programma di investimenti per ammodernare la Siena-Firenze e non richieste di balzelli”.

“L’introduzione del pedaggio su un’arteria disastrata qual è attualmente la Siena-Firenze – aggiunge il presidente della Provincia di Firenze, Andrea Barducci – apparirebbe come una beffa, se non come una vera e propria provocazione nei confronti degli utenti che si avventurano quotidianamente su questa strada e che sono costretti a fare i conti con chiusure, interruzioni di marcia, frane e dissesti. È una situazione che richiede l’avvio immediato di interventi risolutivi. Oltretutto non possiamo permetterci di offrire ai tanti turisti che si muovono lungo l’asse Firenze-Siena una immagine così dequalificata del nostro Paese. E chiaro che se non avremo risposte da parte del Governo neanche dopo la nostra iniziativa pubblica del 12 febbraio, saremo costretti a continuare la nostra protesta direttamente a Roma. Perché questa, sia chiaro, è una battaglia che non intendiamo mollare”.

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula