A Siena l’importante sostegno degli Enti bilaterali delle costruzioni su assistenza, formazione e prevenzione infortuni
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2018/09/foto-Marchettini-e-Marino.png)
SIENA. La grave situazione in cui verte il settore edile in Italia non scoraggia le attività degli Enti bilaterali senesi delle costruzioni. L’impegno continuo di Cassa Edile, Scuola Edile e Sicuredil CPT nella prevenzione degli infortuni e nella formazione degli addetti ai lavori si concretizza con i dati stabili del primo semestre 2018.
Sono stai diffusi i dati relativi all’analisi congiunturale dell’attività edile del I Semestre dell’anno in corso. Il numero di imprese del settore delle costruzioni iscritte alla Cassa Edile di Siena si attesta su una media di 489 unità, con un incremento di 68 nuove attività da gennaio a giugno e 92 imprese riattivate. Rispetto allo stesso periodo del 2017, il numero di imprese ha subito un calo generale del 2,64%, ma andando nel dettaglio, nel mese di giugno le imprese hanno avuto un incremento dell’1,18% rispetto allo stesso periodo del 2017.
Il numero di ore lavorate, rispetto allo stesso semestre del 2017, ha subito un lieve calo dello 0,26%. Come noto, il settore edile è strettamente legato al fattore meteo; nel marzo scorso ci sono stati circa 20 gg di pioggia sul territorio provinciale, questo ha comportato una diminuzione delle ore lavorative del 14,80% rispetto all’anno precedente. Positivi gli altri mesi del semestre con picchi a gennaio con +10,69% di ore rispetto allo stesso periodo del 2017 e giugno con un +7,63%.
Di pari passo con il numero delle ore lavorative, anche il numero degli operai ha avuto un incremento di +0,39% rispetto al primo semestre 2017. Allo stesso modo l’imponibile del primo semestre 2018 è cresciuto del + 1,48%.
“Quando c’è un dato positivo, che peraltro è migliore della media regionale registrata in questi mesi, – commentano Giannetto Marchettini, ANCE Siena e Presidente di Cassa Edile, Scuola Edile e Sicuredil CPT di Siena e Serafino Marino (Filca), Vicepresidente della Cassa Edile – c’è solo da essere contenti anche se il settore ancora non vede una solida ripresa strutturale.
“L’Italia è un Paese con un immenso patrimonio edilizio da riqualificare. I recenti fatti del crollo del tetto della chiesa di Roma e del ponte di Genova, sono solo i più eclatanti dei tanti esempi che si possono trovare, anche in provincia, di situazioni degradate, sia come infrastrutture che come edifici. Dimostrano -continua Marchettini – la necessità inderogabile di avviare una grande stagione di riqualificazione edile che possa essere da volano per un settore importante com’è quello dell’edilizia nell’economia Italiana. Il nostro ruolo, come Enti del territorio, è sostenere le imprese con gli strumenti e gli incentivi di cui disponiamo anche per qualificare sempre di più imprese e lavoratori sperando appunto in una stagione nuova per il comprato delle costruzioni”
L’impegno degli Enti bilaterali a sostegno degli iscritti è fondamentale: in questo senso la Scuola Edile Senese ha ottenuto importanti risultati dal punto di vista della formazione e prevenzione durante il primo semestre 2018. Da gennaio le ore di formazione svolte dalla Scuola sono state 1800 per i vari settori delle costruzioni. 31 allievi hanno seguito il corso di pre-ingresso in edilizia e 50 ragazzi sono stati formati come apprendisti. 342 sono i lavoratori formati secondo il D.Lgs 81/08, 115 i Tecnici e i liberi professionisti che hanno seguito corsi professionali specifici. Un’attenzione particolare è stata rivolta al sociale con il corso di formazione finanziato da Fondazione Mps che ha coinvolto e formato come operatore edile 5 ragazzi richiedenti asilo. Sulla scia dell’integrazione, 11 allievi hanno seguito con esito positivo il corso di lingua Italiana per la certificazione di Livello A2. Un’importante iniziativa introdotta nel 2017 e riproposta quest’anno è stato il corso per Montaggio dei Palchi Storici in Piazza del Campo che ha formato 18 allievi.
Significativi risultati ottenuti anche da SicurEdil Cpt che, nell’ambito del progetto finanziato dall’Inail “Sicurezza su misura”, ha verificato la sicurezza nei cantieri edili della provincia e avviato percorsi di formazioni ad hoc su esigenze specifiche. In tutto sono stati 43 i cantieri visitati, il 75% dei quali risultati idonei e sicuri.
In attesa quindi di una sperabile ripresa, l’impegno degli Enti bilaterali è continuo e costante. Importanti progetti sono in fase di valutazione anche sul piano della prevenzione sismica degli edifici e dell’utilizzo delle nuove tecnologie nella fase di costruzione degli edifici, anche grazie al supporto degli Ordini Professionali.