La candidata di Siena Rinasce: "E' lo spazio ideale per eventi culturali e installazioni d'arte"
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1369205645670.jpg)
SIENA. “Sesto punto del programma elettorale di Eugenio Neri: la ‘rigenerazione’ della fortezza Medicea, un importante polmone nel centro di Siena, ma poco vissuta”. Così Silvia Dreassi, candidata della lista Siena Rinasce a sostegno di Eugenio Neri sindaco per Siena. “Siena è una delle poche città ad avere uno spazio verde così grande nel centro, ma le sue potenzialità non vengono sfruttata al massimo; a parte i bambini che escono dalla scuola elementare, situata in uno dei bastioni, degli studenti della scuola jazz, dei clienti dell’Enoteca, di qualcuno che corre o porta fuori il cane e delle solite manifestazioni organizzate d’estate (Luna Park, Cinema in Fortezza, Festa Democratica Provinciale) in estate, la Fortezza è totalmente “abbandonata” soprattutto in inverno”, prosegue Dreassi.
“Nella collaborazione tra il Siena Jazz e la Cooperativa Nuova Immagine di Siena (che si occupa dell’organizzazione del Cinema all’aperto in estate) vedo uno dei potenziali di questo posto: a Siena vengono organizzate sempre troppe poche manifestazioni di musica e arte, e allora perché non rimettere in funzione le stanze sotto i bastioni dalla parte di San Domenico e organizzare lì serate all’insegna di jazz e vino? La scuola non può rimanere sempre aperta e l’enoteca ha la sua clientela e le sue serate, ma organizzare lì serate alternative con protagonisti come giovani musicisti e del buon vino porterebbe molti giovani a passare una serata infrasettimanale tranquilla ma di buon gusto”, aggiunge la candidata di Siena Rinasce. “Ne parlo per esperienza personale – racconta Dreassi -, come studentessa universitaria che ha voglia di passare una serata tranquilla ma allo stesso tempo non a sedere come sempre in Piazza del Campo, quella sarebbe un’ottima alternativa. E perché non qualcosa che ha che fare con il cinema? In estate il Cinema in Fortezza è una tradizione che ormai nessuno manca, ma in inverno quando il cinema all’aperto è assolutamente infattibile, non sarebbe male cercare di organizzare serate all’insegna di vecchi film, serate a tema, incontri con giovani autori, film indipendenti che ormai hanno poco spazio”.
Non solo spettacolo: “Altra grande potenzialità della Fortezza è la passeggiata sulle mura: oggi utilizzata per semplici camminate o jogging. Mi sono sempre immaginata come sarebbe lo stesso percorso con delle Istallazioni, un percorso che conduca l’occasionale (e non) passeggiatore dall’alto della Fortezza al centrale spazio dove l’esposizione potrebbe prendere corpo; questo porterebbe molta attenzione di giovani e meno giovani artisti e designers su Siena, “se la montagna non va da Maometto, è Maometto che va alla montagna”, se non sono i giovani ad andare in musei d’arte che sia l’arte ad andare tra i giovani”,dice ancora Dreassi.
Un’ultima occasione di rilancio della Fortezza potrebbe essere legato alle festività natalizie: “A tutti piacciono i mercatini di Natale! Organizzare il mercato di Natale in Fortezza sarebbe molto più suggestivo e bello (con i pareri di regolarità tecnica e contabile positivi non dovrebbe essere un problema organizzarlo lì), soprattutto non lascerebbe la Fortezza al buio e alla solitudine invernali”, conclude la candidata di Siena Rinasce.
“Nella collaborazione tra il Siena Jazz e la Cooperativa Nuova Immagine di Siena (che si occupa dell’organizzazione del Cinema all’aperto in estate) vedo uno dei potenziali di questo posto: a Siena vengono organizzate sempre troppe poche manifestazioni di musica e arte, e allora perché non rimettere in funzione le stanze sotto i bastioni dalla parte di San Domenico e organizzare lì serate all’insegna di jazz e vino? La scuola non può rimanere sempre aperta e l’enoteca ha la sua clientela e le sue serate, ma organizzare lì serate alternative con protagonisti come giovani musicisti e del buon vino porterebbe molti giovani a passare una serata infrasettimanale tranquilla ma di buon gusto”, aggiunge la candidata di Siena Rinasce. “Ne parlo per esperienza personale – racconta Dreassi -, come studentessa universitaria che ha voglia di passare una serata tranquilla ma allo stesso tempo non a sedere come sempre in Piazza del Campo, quella sarebbe un’ottima alternativa. E perché non qualcosa che ha che fare con il cinema? In estate il Cinema in Fortezza è una tradizione che ormai nessuno manca, ma in inverno quando il cinema all’aperto è assolutamente infattibile, non sarebbe male cercare di organizzare serate all’insegna di vecchi film, serate a tema, incontri con giovani autori, film indipendenti che ormai hanno poco spazio”.
Non solo spettacolo: “Altra grande potenzialità della Fortezza è la passeggiata sulle mura: oggi utilizzata per semplici camminate o jogging. Mi sono sempre immaginata come sarebbe lo stesso percorso con delle Istallazioni, un percorso che conduca l’occasionale (e non) passeggiatore dall’alto della Fortezza al centrale spazio dove l’esposizione potrebbe prendere corpo; questo porterebbe molta attenzione di giovani e meno giovani artisti e designers su Siena, “se la montagna non va da Maometto, è Maometto che va alla montagna”, se non sono i giovani ad andare in musei d’arte che sia l’arte ad andare tra i giovani”,dice ancora Dreassi.
Un’ultima occasione di rilancio della Fortezza potrebbe essere legato alle festività natalizie: “A tutti piacciono i mercatini di Natale! Organizzare il mercato di Natale in Fortezza sarebbe molto più suggestivo e bello (con i pareri di regolarità tecnica e contabile positivi non dovrebbe essere un problema organizzarlo lì), soprattutto non lascerebbe la Fortezza al buio e alla solitudine invernali”, conclude la candidata di Siena Rinasce.