
SIENA. Si incontreranno a Firenze e a Siena per l’8 e il 9 marzo imprese agricole femminili della Vald’Orcia e della Val di Merse con donne imprenditrici della Francia. Un appuntamento che è parte integrante del progetto europeo “Donne e territorio”, di cui è partner Eurobic, che intende esportare l’esperienza maturata proprio dal Bic nella creazione di reti di donne imprenditrici nel turismo ed agricoltura alla Camera dell’Agricoltura di Cote d’Amour, in Francia.
Il progetto è stato presentato da Eurobic insieme all’associazione Cipatt Sviluppo Rurale Siena alla Regione Toscana, sul fondo sociale europeo, ed ha ricevuto un finanziamento di 125.000 Euro. L’obiettivo è quello di creare un’unica rete tra le donne imprenditrici agricole del territorio della provincia di Siena e le donne imprenditrici agricole francesi, al fine di mettere in atto progetti di cooperazione, fino ad arrivare alla definizione di protocolli di intesa per il coinvolgimento delle istituzioni al consolidamento e sviluppo della rete transnazionale.
L’8 marzo l’appuntamento è alle 9.30 presso l’Agriturismo Madonnina del Chiaro, Villa Damiani a Lastra a Signa per il focus group tra imprenditrici agricole sul tema della comunicazione, parteciperà l’Associazione Donne in Campo. Alle 16.30, visita alla Cooperativa Agricola Allevatori Riuniti a Sovicille. Il 9 marzo, alle 13, incontro alla Cooperativa Sociale La Proposta, a Siena, e alle 15, presso la Camera di Commercio di Siena, focus group sul tema della rappresentanza femminile con la partecipazione delle componenti del CIF- Centro Italiano Femminile, dell’assessore all’Agricoltura della Provincia di Siena e dell’assessore alle Pari Opportunità della Provincia di Siena.
L’Eurobic ha maturato importanti esperienze nel costruire reti di donne imprenditrici agricole. Ne sono esempi il progetto Donne in Val d‘Orcia e il progetto La rete delle donne in Val di Merse “Le Turiste”. Un modello di lavoro e dei risultati da esportare all’estero. In questo progetto Eurobic Toscana Sud svolge il ruolo di promotore, si occupa della gestione, predispone gli strumenti ad uso dei partner ed ha dato avvio alla fase operativa. L’associazione CIPAAT SR Siena coadiuva Eurobic nella gestione del progetto stante la sua rete di relazioni tanto sul territorio senese quanto a livello regionale. La Chambre de l’Agricutlture Cote d’Armor, in particolare, oltre alla fase di studio preliminare, si occupa dell’organizzazione dei focus group locali.