Al termine degli interventi, i partecipanti hanno potuto interfacciarsi direttamente con i relatori per avere chiarimenti sui metodi e le opportunità
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1307632509816.jpg)
PISA. Si è tenuto il 24 Febbraio presso la Stazione Leopolda di Pisa il seminario organizzato da opus automazione spa sulle novità ed i vantaggi ottenibili applicando le metodologie dell’industria 4.0 sull’intero ciclo produttivo, dall’approvvigionamento delle materie prime alla consegna del prodotto finito.
Al convegno hanno preso parte fra gli altri l’Assessore Regionale Stefano Ciuoffo, il Professor Marco Luise dell’Università di Pisa, l’Ingegner Alberto Marinai della Continental, presidente del Distretto Advanced Manifacturing 4.0., il Dottor David Sarri, Confidustria Toscana Sud, l’Ing. Salvatore Duca della Dietsmann e l’Ing. Luigi Catozzi, Continental.
Dopo i saluti dell’Ass. Ciuoffo, volti a sottolineare l’impegno della Regione Toscana a sostegno della piattaforma governativa Industria 4.0, l’Ing. Marinai ha illustrato come il sistema produttivo Toscano stia reagendo di fronte a queste opportunità. Il Prof. Marco Luise ha poi spiegato gli elementi distintivi delle nuove tecnologie e la loro immediata applicazione, mentre l’intervento dell’Ing. Pastorelli, di opus automazione, si è incentrato sull’uso della Big Data Analysis per la gestione della manutenzione nell’ottica dell’industria 4.0.
Successivamente ha preso parola l’ing. Duca della Dietsmann, il quale ha illustrato un caso concreto in cui le nuove metodologie di analisi predittiva hanno portato benefici all’intero di un impianto. L’ing.Brbic, di opus automazione, ha presentato il software InnTegra, in grado di gestire efficacemente i Big Data per minimizzare gli eventuali guasti delle macchine sull’impianto. Infine il Dott. Sarri, di Confindustria Toscana Sud ha dato indicazioni su come rendere la propria azienda 4.0 sfruttando le piattaforme di finanziamento disponibili.
Al termine degli interventi, i partecipanti hanno potuto interfacciarsi direttamente con i relatori per avere chiarimenti sui metodi e le opportunità, esprimendo un forte interessamento per le novità presentate.
Una grande soddisfazione è stata espressa da Stefano Batistini, rappresentante di legale di opus automazione ‘Siamo molto contenti per la riuscita del Convegno, sia per la partecipazione che per i temi affrontati. Oggi la tecnologia dell’Internet of Things e Big Data in Toscana è appannaggio quasi esclusivo delle grandi aziende. Lo scopo è far sì che sia fruibile anche alle piccole e medie imprese, per rendere tutto il sistema produttivo più efficace’.