"Parlerò anche con la Sovrintendenza perché è necessaria una concertazione comune"
SIENA. Ho ascoltato con piacere gli interventi dei professionisti che si sono riuniti in una interessante e partecipata giornata di studio dal titolo “Relazione integrata di conformità edilizia e catastale” che si è svolta presso l’Auditorium del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena.
Durante il dibattito ho illustrato i punti del nostro programma in materia proprio di edilizia.
Credo che l’edilizia sia un argomento fondamentale per il rilancio di Siena e deve essere assolutamente efficientata.
L’edilizia è una risorsa che oggi langue nella nostra città, è un settore che coinvolge artigiani, imprenditori, geometri, architetti, periti edili, ingegneri, notai e avvocati. Tutte categorie professionali a cui è necessario dare spinta, dare possibilità. E’ necessario riattivare questo settore che consente di dare lavoro a tante persone, consente di far vivere meglio le famiglie e consente agli imprenditori di realizzare quello che vogliono fare: ovvero rendere questa città più bella, più efficiente e ovviamente più funzionale.
Sarà necessario rendere ancora più efficiente l’ufficio tecnico del Comune, prevedendo una capillare informatizzazione. Chiederò un aiuto alle categorie professionali per fare un censimento sul territorio di tutti gli immobili pubblici sfitti per poi vedere come si possono utilizzare. E’ necessario arrivare a valutare eventuali cambi di destinazione d’uso ed avere procedure più snelle e pratiche che consentano agli imprenditori, a tutti i professionisti del settore ed alle famiglie di ottenere questi cambi di destinazione d’uso in tempi brevi. Parlerò anche con la Sovrintendenza perché è necessaria una concertazione comune. Andrà poi subito fatto un regolamento urbanistico, al momento inesistente, coinvolgendo i professionisti del settore.
Luigi De Mossi
candidato sindaco