Ad essere coinvolti in questo progetto saranno 2344 lavoratori

SIENA. Nelle giornate del 19 e 20 novembre le Organizzazioni Sindacali del Gruppo MPS sono state convocate per il primo incontro previsto dalla procedura contrattuale avente come oggetto l’ accentramento delle attività amministrative, contabili ed ausiliarie presenti in tutto il Gruppo in una unica divisione (DAACA), riguarderà un totale di 2344 lavoratori e sarà posta sotto il diretto coordinamento della Direzione COO.
Ancora una volta l’Azienda ha avviato la trattativa sovrapponendo nella stessa contrattazione temi relativi a procedure sindacali diverse quali la creazione dell’Area DAACA e la riorganizzazione della parte IT che rimarrà all’interno del COG con una struttura che incomprensibilmente mantiene in essere gli attuali organismi societari non coerenti con l’attuale politica di contenimento dei costi.
Prendendo atto delle contestazioni sindacali su tale modalità, la Banca ha confermato che per tale riorganizzazione, compresa la futura “razionalizzazione dei poli geografici”, ci sarà uno specifico confronto.
In premessa è stato chiarito che il confronto in corso riguarda esclusivamente la costituzione della divisione DAACA della DG, il cui perimetro è diverso da quello previsto nel Piano Industriale relativo alle esternalizzazioni sulle quali le scriventi OOSS confermano la propria contrarietà. Ogni notizia che afferma cose diverse circa trattative su numeri, attività e composizioni societarie inerenti le esternalizzazioni è del tutto infondata.
L’ Azienda ha dichiarato che la creazione della nuova divisione DAACA è funzionale all’ottimizzazione dei processi e ad un miglior presidio delle lavorazioni e che non sono previste mobilità territoriali.
Le OO.SS, rilevando la disomogeneità delle lavorazioni interessate al progetto, hanno chiesto maggiori e più dettagliate informazioni all’Azienda circa le lavorazioni interessate, l’ubicazione ed i ruoli dei colleghi coinvolti.
La creazione della divisione, inoltre, comporterà il passaggio a MPS degli unici due dipendenti del COG, nonché la cessazione dell’assegnazione fino ad ora operante per i dipendenti MPS del Consorzio Operativo mentre, per i colleghi distaccati dalle società del Gruppo al Consorzio, la Banca subentrerà nel distacco stesso. Su questi temi sono stati chiesti ulteriori approfondimenti anche di natura contrattuale.
Poco convincenti sono risultate le risposte circa i criteri di individuazione delle risorse in presenza di più addetti alla mansione da conferire nella divisione: i criteri di prevalenza di adibizione pari almeno al 70% e delle segnalazioni dei Capi Servizio sembrano incongruenti con i dati forniti e si ritengono necessari ulteriori approfondimenti.
Restano forti le perplessità sul senso complessivo del progetto, la sua effettiva organicità ad un’organizzazione del lavoro in profondo cambiamento, l’assenza di fasi di sperimentazione e confronto che spesso, in passato, hanno contribuito a meglio definire e migliorare i processi, il perdurare di un atteggiamento aziendale costantemente teso a negare il merito del confronto.
Alla luce di quanto sopra esposto, assumono ancora maggiore rilevanza le iniziative di lotta e mobilitazione programmate :
23 novembre 2012 sciopero di tutti i colleghi del COG
24 novembre 2012 sciopero dei colleghi del COG turnisti martedì/sabato
23/24/25/26 novembre 2012 sciopero dello straordinario in tutta la Banca
LE SEGRETERIE DEI COORDINAMENTI AZIENDALI MPS DIRCREDITO – FABI – FIBA/CISL – FISAC/CGIL – UGL – UILCA
Il comunicato di Unisin MPS è ancora più specifico sulle risorse umane
In data 19 e 20 novembre 2012 sono iniziati a Siena gli incontri previsti dalla procedura sindacale, ai sensi dell’art. 19 del CCNL vigente e dell’art. 47 della Legge 29.12.1990 n. 428, per l’accentramento in BMPS delle attività amministrative, contabili e ausiliarie del Gruppo e lo sviluppo della struttura organizzativa del Consorzio Operativo di Gruppo MPS.
Il progetto, deliberato dal CdA della Capogruppo il 31.10.2012 e dalle Aziende del Gruppo interessate, viene dichiarato funzionale al perseguimento degli obiettivi di efficienza del Piano industriale 2012 – 2015 del Gruppo MPS e prevede la costituzione della nuova “Divisione Attività Amministrative, Contabili e Ausiliarie” (DAACA), e consequenziale riassetto della struttura organizzativa e dei processi per le residue attività del Consorzio Operativo Gruppo MPS.
Le attività oggetto di accentramento in BMPS riguardano diversi ambiti di operatività: Servizi di incassi, pagamenti e conti correnti; Monetica; Estero; Finanza; Credito; Servizi Amministrativi; Servizi aziendali e contabili; Servizi ausiliari; Servizi di assistenza.
Il Consorzio Operativo di Gruppo trasferirà a BMPS, tramite cessione del relativo ramo di azienda, le attività cosiddette di “governo”, svolte presso le proprie strutture da un numero complessivo di n. 1702 risorse alla data del 31.10.2012, di cui n. 2 alle dirette dipendenze del Consorzio e le rimanenti n. 1700 risorse dipendenti di altre Aziende del Gruppo assegnate in distacco (n. 1674 distaccati da BMPS, n.9 da MPL&F, n.17 da MPSCS).
Nella struttura saranno inoltre accentrate le attività amministrative, contabili e ausiliarie svolte:
– presso BMPS: Direzione Risorse Umane e Comunicazione Interna, nell’ambito delle attività dei Dipartimenti Operativi di Rete (per un numero complessivo di 536 risorse); Direzione COO per le attività ccdd. di “phisical cash” (n.7 risorse); Direzione Rete per le attività di contact center alla clientela (68 risorse); Vice DG Commerciale per l’attività amministrativa delle GPM (2 risorse);
– presso altre aziende del Gruppo: attività amministrative (in BAV per un numero di 18 risorse, di cui n.17 dipendenti BAV e n.1 dipendente BMPS ivi distaccato) e ausiliarie (in MPSCS e MPGCB, per complessive n.11 risorse, di cui n. 9 dipendenti di MPSCS e n. 2 distaccati da BMPS).
La nuova ”Divisione” avrà dunque un organico complessivo di n. 2.344 risorse.
Per le residue attività del Consorzio Operativo, con organico residuo di circa 1.100 risorse, sarà realizzato un riassetto organizzativo con la realizzazione di strutture con “Funzioni di Information Technology” (circa 1.050 risorse) e correlate “Funzioni di Governo” (50 risorse).
Nel corso dei primi due incontri ci sono stati forniti documentazione e chiarimenti in particolare per quanto riguarda il dettaglio dei processi delle attività che costituiscono il criterio per la definizione del perimetro interessato dalla nuova Divisione, considerato definitivo da parte dell’azienda, nonché della dislocazione territoriale del numero delle risorse interessate.
La costituzione della Divisione Attività Amministrative, Contabili e Ausiliarie (DAACA), composta di un organico complessivo di n. 2.344 risorse, è chiaramente un’operazione propedeutica al progetto di “esternalizzazione” previsto dal Piano Industriale 2012 – 2015, verso il quale abbiamo colto l’occasione, anche se non oggetto dell’attuale procedura, di manifestare all’azienda la nostra assoluta contrarietà.
Siena, 21 Novembre 2012 LA SEGRETRIA