
L’estremo bisogno dell’aiuto del Governo è emerso in tutta la sua drammaticità visto che il Comune e la Provincia, con le loro molteplici richieste hanno mostrato una debolezza nel “governare” autonomamente il loro territorio.
Gli interventi politici del Sindaco e del Presidente della Provincia hanno traboccato di richieste di aiuto su tutti i fronti, strade, ferrovie, piani di rilancio economici, interventi di muratura e tanto altro. Questo lascia pensare che non abbiano la consapevolezza delle loro responsabilità e competenze né tantomeno da dove arrivi la crisi economica che ci sta colpendo.
I due amministratori hanno richiesto di così tante risorse da far apparire le erogazioni della Fondazione Monte dei Paschi senza ritorni economici virtuosi.
Ma di fronte a un’evidente e imprescindibile ausilio del Governo, denotato anche dai tanti interrogativi e buoni propositi posti, male si conciliano i comportamenti di quei sindaci presenti che, terminati gli interventi politici, hanno abbandonato la sala, lasciando nei cittadini presenti un sapore di maleducazione istituzionale, mancanza di rispetto e di serietà.
E’ da condividere l’analisi di questo difficile momento che obbliga una responsabile azione comune di tutti gli attori economici, istituzionali e politici che argini, fronteggi e inverta la negativa tendenza di una crisi che sta “fiaccando” imprese, famiglie e istituzioni.
Volontà positiva e propositiva diffusa nella sala che cozza con il pensiero di chi vuole fare tutto da solo, con quei comportamenti desolanti che abbiamo visto anche in occasione dell’ultimo Consiglio comunale dove il Partito Democratico si è arrogato il diritto di andare a Roma per “salvare” il nostro Ateneo.
Fortunatamente, Partito Democratico a parte, come ha dichiarato il Sottosegretario all'Istruzione, all'università e alla ricerca, è intervenuto il Governo che ha fatto “uscire dal tunnel” l’Università con un vero senso di responsabilità istituzionale.
L’incontro viene salutato positivamente quindi ed è stato proficuo visto gli animi dei nostri amministratori che sono stati “smossi” visto che, nonostante la protesta della fascia tricolore, continuano a fare, 10 domande al Governo per il futuro del nostro territorio.
Pietro Staderini
Coordinamento comunale PDL