Il candidato sindaco ha incontrato i dirigenti del "Rinaldo Franci"
“L’Istituto Franci – ha detto Baccheschi – dovrebbe essere parte integrante di un polo musicale cittadino dove si possano far risaltare le caratteristiche e le eccellenze di ogni singola entità componente il polo (gli Istituti) nel quadro, però, di una regia unica. Una regia che si impegni, in primis, a raccogliere finanziamenti e donazioni, che ottimizzi i costi amministrativi e costruisca con gli istituiti, rispettandone l’unicità, un vero e proprio piano strategico del comparto culturale musicale. Un piano che ponga le basi per una crescita sana e sostenibile dell’ attività didattica, sfruttando al meglio le potenzialità rappresentative delle scuole e aumentando esponenzialmente, in ambito nazionale e internazionale, la visibilità degli istituti. Questo porterebbe vantaggi anche agli studenti, ai docenti ed a tutta la città. 53100 ha sviluppato un progetto già molto ben dettagliato a riguardo che va a comporre, insieme ad altri, il ‘grande puzzle’ del piano di rilancio culturale della città”.
Nel corso dell’incontro, inoltre, l’Istituto Franci e 53100 hanno convenuto sull’ importanza della candidatura di Siena a Capitale della Europea della Cultura 2019, sottolineando che questa opportunità debba essere colta con favore ed entusiasmo. L’auspicio dell’associazione e dell’Istituto è che si possa sfruttare al meglio questa occasione anche per rilanciare le grandi scuole musicali della città in una cornice, moderna ed internazionale, finalmente consona al loro prestigio e alla loro straordinaria storia.