Molti cittadini hanno denunciato la carenza di ascolto dei comitati spontanei che si sono sviluppati negli ultimi anni
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1303923164054.jpg)
SIENA. I residenti di Ravacciano hanno voluto essere presenti nel dibattito politico ed hanno animato con vivaci interventi l’incontro che Gabriele Corradi ed alcuni esponenti che lo sostengono nella candidatura a sindaco di Siena ha tenuto ieri (26 aprile) presso il locali della pizzeria “Il muretto”.
Dopo un’introduzione di Marco Falorni hanno preso la parola Enio Taccioli e Laura Accordi, entrambi residenti a Ravacciano e zone limitrofe. Ancora una volta i problemi che hanno tenuto banco sono stati soprattutto quelli inerenti alla viabilità e alla sosta. Tanto che è intervenuto sul tema anche Pierluigi Piccini il quale ha sottolineato il fatto che il regolamento comunale che riguarda la sosta risale a venti anni fa e che, al momento in cui le LCS nella passata legislatura hanno fatto presente questo anacronismo la risposta sia stata poco più che una scrollata di spalle.
Al centro degli interventi di candidati e cittadini è stata anche l’urbanizzazione ritenuta assolutamente sconsiderata e la scarsa o nulla manutenzione delle aree verdi.
Molti cittadini hanno fatto presente che a Ravacciano in modo particolare si siano sviluppati, evidentemente per esasperazione, comitati anche numerosi di cittadini, che – insieme alle loro richieste – sono stati ignorati.
Gabriele Corradi, dopo aver presentato il suo programma elettorale, ha sottolineato diversi punti da tempo ormai al centro della discussione politica, ovvero la mancanza di discontinuità tra Cenni e Ceccuzzi; ha deprecato inoltre lo scarso interesse col quale l’Amministrazione guarda ai cittadini i quali si sentono, giustamente, esclusi dai processi non solo decisionali, ma addirittura consultivi. Ha messo poi in luce l’evidente scarsità di competenze dei vari nominati nelle partecipate del Comune, piuttosto che nei vari consigli di amministrazione, soprattutto quello della Fondazione Mps e ha chiuso ribadendo con forza la propria convinzione che la squadra che lo sostiene è formata da tutte persone competenti e dalle capacità le più disparate, provenendo da ceti sociali e produttivi molto diversi fra di loro. “Una squadra – ha affermato – che ha tutte le capacità di amministrare Siena e con sacrificio farla risalire dalla china discendente cui si è (o è stata) evidentemente avviata”.
Il prossimo appuntamento fissato con i residenti dei quartieri senesi è per giovedì, 28 aprile) con i residenti del quartiere Cappuccini. L’incontro si terrà presso il centro civico di via Fracassi alle ore 21,30