Proseguono gli incontri del candidato sindaco con i residenti nei vari quartieri di Siena

SIENA. Gabriele Corradi prosegue nel suo ciclo di incontri con la popolazione. Ieri (28 aprile) ha incontrato gli abitanti dei Cappuccini, quartiere in cui risiede. “Ovviamene conosco molto bene le criticità di questa parte della città – ha detto il candidato sindaco – ma questa è un’occasione per discuterne insieme”.
Dagli interventi dei cittadini un problema è emerso in modo in modo molto marcato: la viabilità. “L’unica strada che attraversa i Cappuccini – ha proseguito Corradi – è troppo stretta ed eccessivamente trafficata. Circa a metà del percorso, c’è un pericoloso restringimento della carreggiata. Comunque, il problema non è soltanto quello del traffico in senso stretto, ma quello più grave della sicurezza. I marciapiedi, con così poco spazio a disposizione, non esistono. Per fare un esempio, ai Cappuccini c’è un solo bar ed i cittadini sono costretti a camminare in mezzo alla strada per raggiungerlo”.
Altro punto all’ordine del giorno è stata l’assenza di spazi verdi che siano fruibili dalle famiglie. “Qualche anno fa – ha spiegato Corradi – il Comune si era impegnato per la realizzazione di un piccolo parco davanti al convento, ma ancora nulla è stato fatto. Via via che proseguo negli appuntamenti con i cittadini, mi rendo conto che le promesse fatte da questa amministrazione sono costantemente disattese. Io non faccio promesse poiché, in tempi di contrazione di risorse disponibili, sarebbe sbagliato. Il mio impegno è quello di tornare qua, se sarò eletto, con in mano le cifre reali per poter decidere quali interventi mettere in atto immediatamente e quali far attendere”. Inevitabile, infine, un riferimento alla notizia che sta circolando in settimana: “Sono d’accordo sul confronto diretto tra i candidati, ad una sola condizione. In questa partita l’arbitro non può essere designato esclusivamente da una delle parti in causa. Deve essere il risultato di una scelta condivisa tra i partecipanti”.