In 240 hanno risposto finora al questionario
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1362161880660.jpg)
Di contro vi sono questioni umanitarie che toccano le coscienze e il Papa che chiede clemenza e maggiore impegno per l’ospitalità per le persone bisognose. I problemi legati alla sicurezza sono molti e molto complessi; di questo siamo ben consapevoli. Il dibattito in corso non porterà alla loro soluzione.
Auspichiamo almeno un miglioramento e punti fermi.
Ma un dato apparentemente marginale, che sottintende il pensiero generale, viene sempre taciuto: è aumentata negli ultimi anni la sensazione di insicurezza? (es. Facciamo entrare in casa chi si presenta suonando il campanello, presentandosi magari in rappresentanza di note società, con la stessa facilità con cui lo facevamo anni fa? Se tornando a casa la sera verso mezzanotte e sentiamo passi dietro di noi, ci voltiamo a guardare chi è solo per vedere se lo conosciamo? Se sentiamo dei rumori strani la notte pensiamo ai vicini che rientrano o vigliamo capire da dove provengono i rumori e cosa li produce?).
Se la sensazione di insicurezza è aumentata occorre che venga affrontato con massima urgenza il tema della sicurezza perché il passo successivo potrebbero essere tensioni i cui effetti sociali sono immaginabili.
La domanda del nostro sondaggio, a cui vi invitiamo a partecipare è: a Siena è aumentata l’insicurezza?
Sena Civitas e UGL Polizia