L'associazione senese torna a pungolare i vertici dell'istituto che hanno tre mesi per formalizzare la querela nei confronti di Mussari

SIENA. “Banca Mps presenti subito la querela contro i presunti favori immobiliari elargiti sotto la presidenza di Giuseppe Mussari al cosiddetto ‘Gruppo della birreria’ e avvii un’indagine interna per verificare chi ha ricevuto trattamenti di convenienza a discapito della Banca stessa”. E’ quanto chiede l’associazione di Siena “Confronti”, di cui fanno parte iscritti al Partito democratico, a seguito della comunicazione dei magistrati della Procura di Siena secondo la quale la Banca ha tre mesi di tempo a partire dal 21 marzo per presentare la querela contro l’ex presidente, nell’ambito dell’indagine sulla cessione di alcuni immobili da parte della controllata Mps ‘Valorizzazioni immobiliari’ (Vim).
“La Banca ha tre mesi di tempo – spiega l’associazione – per formalizzare la querela nei confronti dell’ex presidente Mussari che consentirebbe agli inquirenti di fare luce sulla vicenda riguardante la società Valorizzazioni immobiliari (Vim). I risparmiatori e tutti i senesi, però, hanno diritto di ricevere un segnale subito, senza dover attendere settimane. Tra l’altro ancora in questi giorni Siena è stata oggetto dell’ennesima copertina di un settimanale nazionale che ne mette in risalto la grave crisi”.
“I vertici Mps deliberino immediatamente – prosegue ‘Confronti – già dal prossimo consiglio di amministrazione di procedere per fare luce sui presunti favori elargiti al ‘Gruppo della birreria’ di cui fanno parte personaggi come Leonardo Pizzichi, ex revisore contabile di Banca Mps e noto alle cronache giudiziarie per lo scandalo di Eutelia quando lui ne era il presidente. Chiediamo inoltre, parallelamente alle indagini della magistratura, che la Banca avvii una verifica interna per identificare quali soggetti, interni ed esterni, abbiano goduto di trattamenti compiacenti a discapito di azionisti, risparmiatori e dipendenti”.
st1\:*{behavior:url(#ieooui) }
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-fareast-font-family:Calibri;}