Un articolo del Financial Times parla di richiesta di miglioramenti al Piano industriale
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1375106940985.jpg)
BRUXELLES. La Commissione europea non commenta l’articolo apparso sul Financial Times secondo il quale l’Europa avrebbe chiesto a Banca Monte dei Paschi alcune variazioni sostanziali al piano industriale presentato lo scorso 17 giugno. Nei giorni scorsi Joaquin Almuncia, commissario per la concorrenza, aveva confermato di essere in contatto con il governo italiano (e più precisamente con il ministro Saccomanni) per trovare una soluzione per la banca. Secondo gli analisti il fatto che si continui a lavorare su questo tema fa pressumere che ci sia qualche problema rilevante. Ma da Bruxelles il tironello è “Siamo in contatto con le autorità italiane”, sottolineando che non intendono commentare fughe di notizie. Ma su tali fughe di notizie la Borsd di Milano ha fatto segnare un netto calo del titolo della banca, che scivola dello 0,50% a quota 0,2187 euro.
Il Financial Times scrive di una lettera datata 16 luglio di Almunia in cui il responsabile per la Concorrenza criticherebbe l’Italia per il piano presentato, e chiederebbe a Saccomanni miglioramenti. In tale lettera si fa notare la poca incisività sul fronte dei compensi dei manager, il taglio dei costi e il trattamento dei creditori. E che gli impegni non sembrane essere effettivamente dei vincoli per la banca al rispetto delle norme sugli aiuti di stato. Al Monte si chiederebbe chiarezza circa le misure che intende attuare una volta terminato il programma di rifinanziamento, all’Italia si chiederebbero misure urgenti per evitare l’apertura di una procedura d’infrazione. La Commissione europea non commenta. Per quello che puo’ (buona parte dello staff di Almunia, incluso il suo portavoce, e’ in ferie) ripete il ritornello scandito da quando il dossier é’ arrivato sulle scrivanie di palazzo Berlaymont: ”Siamo in contatto con le autorita’ italiane”. Per il resto ”non commentiamo fughe di notizie”.
Aggiornamento ore 17
Dopo la sospensione dalle contrattazioni, il titolo Mps è stato riammesso agli scambi e al momento cede il 4,05% a 0,21 euro.
Il Financial Times scrive di una lettera datata 16 luglio di Almunia in cui il responsabile per la Concorrenza criticherebbe l’Italia per il piano presentato, e chiederebbe a Saccomanni miglioramenti. In tale lettera si fa notare la poca incisività sul fronte dei compensi dei manager, il taglio dei costi e il trattamento dei creditori. E che gli impegni non sembrane essere effettivamente dei vincoli per la banca al rispetto delle norme sugli aiuti di stato. Al Monte si chiederebbe chiarezza circa le misure che intende attuare una volta terminato il programma di rifinanziamento, all’Italia si chiederebbero misure urgenti per evitare l’apertura di una procedura d’infrazione. La Commissione europea non commenta. Per quello che puo’ (buona parte dello staff di Almunia, incluso il suo portavoce, e’ in ferie) ripete il ritornello scandito da quando il dossier é’ arrivato sulle scrivanie di palazzo Berlaymont: ”Siamo in contatto con le autorita’ italiane”. Per il resto ”non commentiamo fughe di notizie”.
Aggiornamento ore 17
Dopo la sospensione dalle contrattazioni, il titolo Mps è stato riammesso agli scambi e al momento cede il 4,05% a 0,21 euro.