I dirigenti dello sviluppo economico hanno incontrato gli enti locali e la Regione
SIENA. Si è svolto oggi, venerdì 24 febbraio, l’incontro richiesto dall’onorevole Susanna Cenni, deputata toscana del Partito democratico, tra i dirigenti del Ministero per lo sviluppo economico e gli enti locali coinvolti, per parlare della situazione di crisi di Chianciano Terme. Il dottor Bianchi e il dottor Castano, della direzione generale per la politica industriale e la competitività hanno, infatti, incontrato l’assessore al turismo e al commercio della Regione Toscana, Cristina Scaletti; l’assessore al termalismo della Provincia di Siena, Marco Macchietti; il coordinatore delle aree turismo, commercio e terziario della Regione Toscana, Paolo Bongini e il sindaco di Chianciano Terme, Gabriella Ferranti.
“È stato un incontro utile e positivo – commenta Susanna Cenni, parlamentare senese del Pd – che ha consentito di individuare, almeno in modo ipotetico, alcuni possibili strumenti concreti che potrebbero essere utili alla riconversione di Chianciano Terme. Durante l’incontro gli enti locali e la Regione hanno esposto i dati comprovanti lo stato di crisi della città e del territorio e, su questa base, i rappresentanti della dirigenza del Ministero dello sviluppo economico hanno individuato l’ipotesi di approfondire la possibilità di utilizzo di alcuni strumenti, come il contratto di sviluppo, per consentire il rilancio e la riconversione di Chianciano. La nuova normativa, infatti, consentirebbe di includere tra i settori di intervento di questi strumenti, anche quello turistico e alberghiero, oltre al settore industriale”.
“Una vicenda complessa come questa – continua Cenni – ha bisogno, del lavoro di tutte le istituzioni coinvolte, ma anche del protagonismo delle imprese. Forse abbiamo individuato una buona strada, che però è lunga da percorrere e richiede un grande impegno da parte di tutti, in modo costante e coordinato Non ci aspettavamo di trovare con quest’incontro le soluzioni per un quadro così complesso come quello della crisi del termalismo di Chianciano. Tuttavia, grazie anche la disponibilità dimostrata dal Governo sembra aprirsi uno spiraglio”.
“E’ stato molto importante l’incontro di oggi – dichiara Cristina Scaletti, assessore al turismo e al commercio della Regione Toscana – nel quale è stata manifestata la volontà di istituire un tavolo tecnico di confronto tra Regione, Ministero e Invitalia per la definizione di un contratto di sviluppo il cui fine è la creazione di una rete d’imprese che potrebbe consentire la realizzazione di un progetto finanziabile direttamente dal Ministero. Non è uno strumento semplice ma siamo convinti che con l’impegno di Comune Provincia, Camera di Commercio e imprese questa sfida potrebbe essere accolta”.
Di questo si tratterà lunedì 27 febbraio nell’ambito della riunione della task force che si terrà a Chianciano “Già la prossima settimana – continua Scaletti – la Regione convocherà una riunione della task force tecnica costituitasi per il rilancio di Chianciano, con la presenza di rappresentanti della Regione, della Provincia di Siena, dell’amministrazione comunale e della Camera di Commercio di Siena, per iniziare a impostare il lavoro sul contratto di sviluppo assieme alle imprese”.