Ritocco alle Aru, ai parcheggi intorno al centro storico e realizzazione di posti auto "rosa" per donne incinte e neo-mamme

SIENA. Sosta gratuita per la prima macchina dei residenti Aru e per la seconda auto dei cittadini che abitano all’interno della Ztl; una revisione complessiva delle Aree a rilevanza urbanistica, da concertare in modo partecipato insieme ai cittadini; e sosta gratuita dalle 20 alle 8 in tutti i parcheggi ‘blu’, compreso quello dello Stadio-Fortezza. Sono queste alcune delle proposte in materia di sosta lanciate da Franco Ceccuzzi, candidato sindaco di Siena per il centrosinistra.
Sosta in centro, rivedere le Aru in maniera partecipata. “Le Aru – dice Ceccuzzi – sono state introdotte con l’obiettivo di riservare posti auto per i residenti e regolamentare la sosta dei lavoratori pendolari. A Siena questa esigenza è molto forte perché, tra le ore 8 e le 21, i suoi 54 mila abitanti raddoppiano, con ricadute negative per i residenti. Ad oggi la sperimentazione avviata dal Comune prevede dodici Aru, di cui cinque già attive e integrate con la gestione della Ztl: Ravacciano; Fontegiusta; esterna Camollia; esterna Tufi ed esterna San Marco. Le altre Aru previste sono: San Prospero; Valli; Busseto; esterna Fontebranda; esterna Le Lupe; esterna Porta Romana ed esterna Porta Pispini. Se sarò eletto sindaco attiveremo un confronto costante con i residenti e con tutti i soggetti interessati, per tracciare un bilancio delle Aru e individuare insieme eventuali correttivi soprattutto laddove l’offerta di posti auto sia risultata in eccesso e sia possibile recuperare parcheggi con ricambio veloce a supporto delle attività commerciali e per i frequentatori abituali di zone della città in cui gli stessi non sono residenti”.
Le misure per agevolare la sosta dei residenti. “Per dare una risposta ai problemi di sosta per i residenti – prosegue Ceccuzzi – oltre alle Aru, è importante proseguire nell’individuazione di parcheggi pertinenziali in aree adiacenti al centro storico e in quelli scambiatori. L’obiettivo che ci poniamo è quello di liberare, progressivamente, lo spazio urbano dentro le mura dalle auto, destinando una parte dei posti in struttura ai residenti del centro storico. Sarà inoltre necessario verificare la possibilità di estendere la Ztl ai quartieri più prossimi al cuore del centro storico, procedendo a un progetto di pedonalizzazione più ampio che liberi dal traffico intere aree, anche di interesse storico e culturale. Dovranno essere infine riviste le modalità di accesso temporaneo alla Ztl, definendo anche nuove fasce ad accessibilità differenziata, che tengano conto delle attività e delle funzioni sociali svolte dalle Contrade. Ad esempio con tariffe differenziate nei parcheggi in struttura dopo le ore 19 per i protettori; con permessi per l’accompagnamento e il trasporto di persone anziane; e in generale per tutti i servizi a carattere sociale e solidaristico svolti dalle Contrade”.
I parcheggi ‘rosa’ per donne incinte e neo-mamme. “Il Comune si impegnerà a istituire i ‘parcheggi rosa’, destinati alle donne in stato di gravidanza e alla mamme con bimbi fino a tre anni di età. La sperimentazione prenderà avvio dai parcheggi delle Scotte per poi essere estesa alle altre zone della città”.
Un nuovo Piano del traffico. “Negli ultimi decenni la distribuzione delle popolazione nelle zone della città è radicalmente cambiata – dice Ceccuzzi – con un incremento di circa 13.000 nuovi residenti nella cintura esterna al Comune di Siena. A questo si aggiunge un forte aumento della pendolarità verso il centro città. Occorre dunque redigere un nuovo Piano del traffico assieme ai comuni limitrofi, nominando un mobility manager per trovare tutte le soluzioni in grado di decongestionare le aree della città con più traffico. Le linee guida che ispireranno il Piano del traffico sono: revisione delle zone della ztl; allontanare il traffico dal centro e dai quartieri, con nuovi parcheggi scambiatori gratuiti; aumentare il numero dei posti auto nei parcheggi in struttura; sviluppare tariffe integrate tra sosta e mezzi pubblici, che incentivino chi lascia l’auto a casa o comunque lontano dal centro della città. Il Piano del traffico sarà anche l’occasione per riorganizzare il trasporto pubblico procedendo subito alla riattivazione della linea n. 77 che collega il quartiere del Petriccio al Policlinico e di un mezzo che colleghi la zona di San Marco e Tufi con lo stesso Policlinico, che reintegri il servizio della linea 3 soppressa ormai da tempo”.
Sosta gratuita dalle 20 alle 8 anche allo Stadio-Fortezza. “Dalle ore 20 alle 8 la sosta in città sarà gratuita in tutti i parcheggi a pagamento – prosegue il candidato sindaco del centrosinistra – compreso quello dello Stadio-Fortezza dove attualmente si paga dalle dalle 20 alle 23 e dalle 6 alle 8. Per quanto riguarda gli interventi nei parcheggi in struttura, sarà prioritario l’ampliamento del parcheggio di via Peruzzi, che arriverà a contare circa 230 posti auto in più e sarà collegato a Ravacciano con un camminamento. Poi realizzeremo il parcheggio nell’area Ex Sita nella zona di Pescaia, con 600 nuovi posti auto, fondamentale per realizzare il Parco urbano e liberare la Fortezza dalle auto. Andrà infine verificato il progetto di parcheggio in via Bonci, a San Prospero, così come la realizzazione di un parcheggio multipiano interrato nell’area degli Orti dell’ex convento del Santuccio, vicino Porta Romana, per 300 posti auto complessivi. Infine andranno valorizzate meglio le risalite meccanizzate. Anche il sistema di accesso ai parcheggi sarà più semplice: al posto delle barriere e dei biglietti ci sarà un sistema di telecamere, per cui basterà digitare il proprio numero di targa”.
Potenziare i parcheggi scambiatori. “Il Comune dovrà aumentare l’offerta di posti auto gratuiti – dice Ceccuzzi – favorendo la sosta nelle aree più lontane dal centro e nei luoghi di maggiore transito dei mezzi pubblici. Esigenza prioritaria dal momento che a Siena circolano 670 auto ogni 1000 abitanti, 100 in più rispetto alla media nazionale, che è di 570 auto ogni 1000 abitanti. Saranno prioritari: il raddoppio del parcheggio scambiatore di Porta Tufi , già previsto; l’apertura del parcheggio coperto a Colonna San Marco; la realizzazione dei parcheggi previsti in località ‘La Veloce’ ai Due Ponti, a Fontebecci e a fianco dell’edificio lineare in viale Achille Sclavo, che garantirà la sosta gratuita nella zona della Stazione. Per quanto riguarda i problemi legati alla sosta nella zona dell’Ospedale, una risposta importante arriverà dalla realizzazione del parcheggio nella valle antistante Le Scotte”.