Lo stadio, il palazzetto dello sport, le piscine: tutti i progetti del candidato del centrosinistra

“SIENA. La promozione in Serie A della Robur – solo una squadra su tre ci riesce l’anno dopo la retrocessione – e la presenza della Mens Sana alla quarta Final Four di Eurolega sono grandi successi per tutta la città. Lo sport senese è da tempo ai massimi livelli grazie alle due società professionistiche, al sostegno delle istituzioni e della banca, e alle tante, tantissime esperienze di eccellenze nelle diverse discipline. Per questo la nuova amministrazione comunale esprimerà una visione unitaria dell’impiantistica sportiva per trovare le soluzioni per lo sport professionistico e per quello di base”. Franco Ceccuzzi, candidato sindaco di Siena per il centrosinistra, presenta le proposte del suo programma, ‘Bella Meravigliosa 2.0’, dedicate allo sport.
L’A.C. Siena e lo stadio del Rastrello. “La soluzione migliore per lo stadio rimane il Rastrello. Il sogno è quello di realizzare insieme alla Robur un impianto di tipo europeo per patrimonializzare e dare reddito alla società, con servizi che lo rendano accogliente per i tifosi e le famiglie. Intanto le 19 partite della prossima stagione di serie A andranno gestite come 19 eventi, ai quali abbinare altre proposte che abbiano un’attrattiva turistica e portino presenze in città. L’impegno del Comune sarà inoltre rivolto a riportare la Robur ad allenarsi in città, con l’uso degli impianti di Taverne e San Miniato.”
La Polisportiva Mens Sana e il nuovo Palazzo. “Se sarò eletto sindaco – dice il candidato del centrosinistra – realizzeremo un nuovo palazzo multifunzionale, con una capienza omologata per l’Eurolega, in un’area adeguata e facilmente collegata ai grandi snodi della viabilità cittadina. Una struttura flessibile, in grado cioè di ospitare non solo eventi sportivi ma anche congressi e convegni, come richiede una città a vocazione terziaria e con un grande Ateneo, consentendo così a Siena di proporsi come polo congressuale di alto livello. Quando la Mens Sana Basket giocherà in un nuovo palazzo dello sport riprogetteremo l’area di viale Sclavo, con la propensione a farne uno spazio verde. Questo può andare incontro alle esigenze della Polisportiva, che necessita di nuove e più moderne palestre da dedicare alle molteplici discipline che oggi soffrono delle inadeguatezze del vecchio Palasclavo. Un progetto che darà anche un contributo di vivibilità e decongestionamento all’area di viale Sclavo, che è stata interessata da nuova edificazione”.
Le nuove piscine. “La priorità in ordine di tempo – prosegue Ceccuzzi – sarà data alla costruzione di nuove piscine, per cui c’è grande richiesta in città non solo per esigenze sportive ma anche sociali e riabilitative. Nel tempo che occorrerà alla loro realizzazione, una prima risposta sarà data dalla risistemazione degli impianti all’Acquacalda”.
Le altre società sportive e gli altri sport. “Il panorama dello sport senese – dice Ceccuzzi – può anche contare sulla presenza di storiche società sportive, come ad esempio la Virtus, il Costone e il Cus, che il Comune dovrà continuare a sostenere, anche trovando sponsor e contribuzioni. Troveremo le risorse per promuovere lo sport di base rinnovando gli impianti, a partire dal rifacimento della pista di atletica del Campo scuola di viale Avignone. Anche il rugby sta conoscendo una grande espansione e merita un impianto dedicato. Infine la Virtus, storica società senese, ha bisogno di un nuovo impianto. Lo spostamento dell’attuale palazzetto sarà necessario anche per riorganizzare l’area di via Vivaldi – conclude Ceccuzzi – dove le nuove costruzioni faranno aumentare il volume di traffico. Tra le esigenza da soddisfare vi sono anche un impianto per la boxe e nuovi campi sportivi nella zona sud della città, a partire da Isola d’Arbia e Valli-Coroncina”.