Tutti i comunicati dal 6 giugno
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2018/03/Pierluigi-Piccini-Alta-Risuluzione-1-e1521463358722.jpg)
La festa di chiusura della campagna elettorale della lista Per Siena si svolge venerdì 8 giugno alle ore 20 a Liberamente Osteria, in piazza del Campo. Si andrà avanti, con musica dal vivo, fino a tarda notte. A tutti i partecipanti sarà offerto un aperitivo. Nel corso della serata il candidato sindaco Pierluigi Piccini incontrerà anche gli abitanti di Pian delle Fornaci nella sede del loro comitato in via Cialfi 13 (ore 21 circa). Per informazioni: www.persiena.it, tel. 3924254023.
Le emergenze di una eccellenza: le sfide della Sanità senese
La lista Per Siena vuole una sanità che punti alla cura migliore nel tempo minore. Per raggiungere l’obiettivo occorre l’autorevolezza di un sindaco capace di dialogare, a tutti i livelli, con le istituzioni, garantendo una visione strategica. L’azienda ospedaliera universitaria ha un ottimo personale sanitario, ma questo patrimonio va difeso e valorizzato, al contrario di quanto sta avvenendo. Le preoccupazioni sul tema sono state condivise in un recente dibattito rivolto agli operatori del settore, alla presenza del candidato sindaco della lista Per Siena, Pierluigi Piccini, e dei candidati al consiglio comunale, tra i quali alcuni dei medici. Questi ultimi hanno ricordato che la struttura senese è un hub, ovvero un “centro capace di prestare cure migliori, rappresentate dal massimo di eccellenza specialistica”. Quindi, il Dipartimento di Medicina dell’Università non può prescindere dal fatto che ci siano punti di eccellenza e spinte innovative dentro l’ospedale, pena il decadimento non solo dell’assistenza sanitaria, ma anche della qualità dell’insegnamento e della ricerca. Altro fiore all’occhiello dell’azienda ospedaliera è legato al trattamento di alcune patologie legate al Servizio dell’Emergenza-Urgenza 118. Per far funzionare bene tutta la catena del pronto intervento, tuttavia, è necessaria una profonda riorganizzazione. Maggiore efficienza è necessaria anche in altri settori. E poi, come è stato suggerito nel corso dell’iniziativa, serve curare la bellezza: in un luogo ben tenuto, gradevole, si guarisce meglio. Oltre ad analizzare i singoli problemi, il Comune dovrà sostenere le ragioni di un territorio soggetto a un carico di lavoro che ne rende difficile la gestione, facendo squadra con tutte le altre istituzioni, a partire dalla Regione, che ha competenze specifiche sulla Sanità. Inoltre, sono necessarie nuove forme di assistenza per i malati cronici, per chi non è autosufficiente. Ed è indispensabile accompagnare con dignità gli ultimi istanti di vita ottimizzando i percorsi di gestione di tali situazioni. Servono investimenti e un’organizzazione seria, specie se vogliamo ridurre le liste d’attesa: non una forbice ragionieristica.
Flash mob dei giovani della lista Per Siena sul bus
L’entusiasmo dei giovani della lista Per Siena ha contagiato i passeggeri degli autobus urbani, alla chiusura del mercato settimanale e all’uscita dalle scuole. È stata una colorata e divertente invasione, un flash mob in un giorno topico, a Siena, come ogni mercoledì: disagio dentro i mezzi pubblici affollati e traffico. Protagonisti i promotori con centinaia di fac-simile della Siena Pass, la card che prefigura la proposta: i bus gratis, un servizio di trasporto migliorato e, quindi, la possibilità di diminuire la pressione del traffico. Questo strumento, inserito nel programma elettorale della lista che appoggia Pierluigi Piccini, è parte di un progetto elaborato grazie al contributo di studiosi, che migliorerà servizi e qualità della vita dei senesi. Viola, Matteo, Marco, Michele e Giulia sono i candidati sotto i trent’anni che, insieme a un grande numero di amici e sostenitori della lista Per Siena e della candidatura di Pierluigi Piccini, sono saliti sui bus, raccontando ai senesi i dettagli del progetto Siena Pass. E non sono escluse altre iniziative a sorpresa, in questi giorni. La giornata dei Giovani Per Siena è stata comunque intensa: nel tardo pomeriggio, al bar Manganelli in piazza del Campo, hanno organizzato un confronto con un gruppo di concittadini. I ragazzi della lista Per Siena sono inseriti in un gruppo di lavoro con un programma parallelo rispetto a quello “ufficiale”: è espressione di quei giovani che vivono la città e vogliono cambiarla, rendendo Siena di nuovo grande.