Tutti i comunicati dal 6 giugno
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2017/09/bruno-valentini-e1509119909467.jpg)
“Un voto al Pd e a Valentini, per tenere lo sguardo alto”
È un tempo fluido, di grande mobilità politica, di cambiamenti, qualche volta di facciata. È tempo di social, di velocità, di hashtag, di dirette facebook. Ma il governo della cosa pubblica, soprattutto quando si tratta di amministrare un comune, è cura degli asili, dei servizi, dei trasporti, della pulizia, della sicurezza e della sanità. Il governo di un comune ha a che fare con l’affidabilità dei bilanci, con la capacità di alzare lo sguardo e intercettare relazioni culturali, economiche, sociali, di utilizzare fondi europei, misure nazionali e regionali per cogliere opportunità. Il governo di una città si misura con il fare, con i nu
meri e con i risultati.
Bruno Valentini e la lista del Pd con volti nuovi e competenze consolidate, con uomini e donne, possono garantire a Siena prima di tutto la concretezza di un impegno e di risultati ottenuti in anni complicati, in cui pur venendo meno importanti risorse e pur pagando un prezzo pesante per errori ereditati dal passato, si è tenuta con coraggio la barra del buongoverno lavorando per la qualità della vita dei senesi, per la tutela e la crescita della città.
In queste settimane abbiamo visto sfilare leader di ogni forza politica, ed è normale che ciò avvenga durante una lunga campagna elettorale come questa. Dopo la coda dell’appuntamento delle politiche, abbiamo ascoltato parole che avremmo preferito non sentire, letto di “vicinanze”, di “amicizie” di neoministri che vogliono riportare il Paese qualche decennio addietro su diritti civili e autodeterminazione delle donne. Ma Siena qualche scelta l’ha già fatta, ad esempio puntando qualche mese fa su un Ministro che concretamente si è impegnato per aprire una fase nuova per Banca Monte dei Paschi di Siena.
Siena è una città capace di misurare la concretezza, i comportamenti e i fatti.
Siena è una città dalle radici antifasciste. Per questo sostengo convintamente Bruno Valentini e i candidati e le candidate al consiglio comunale nella lista del Pd.
Un ultimo appello lo faccio a tutti i cittadini e cittadine: ricordatevi che la doppia preferenza può consentire una grande presenza di donne, per questo vi chiedo di dare una mano a Siena ad avere un consiglio rosa.
Susanna Cenni, deputata Pd
Rifiuti, scatta la riorganizzazione: raccolta notturna, cassonetti intelligenti e “trappole” contro gli scorretti.
È partito da due giorni il servizio notturno di raccolta rifiuti per le attività del centro storico.
Una grande novità per la città che l’amministrazione Valentini, in collaborazione con Sei Toscana, h
a voluto fortemente per rispondere alle esigenze dei ristoratori. Ad eccezione della rumorosa raccolta del vetro, il servizio verrà effettuato in orario notturno, sette giorni su sette, consentendo così di snellire il traffico cittadino della mattina e dando la possibilità alle attività di conferire i propri rifiuti alla chiusura. I mezzi utilizzati saranno e
lettrici, in modo da rispettare ulteriormente l’ambiente e la quiete.
“Questo è solo l’inizio di una riorganizzazione della raccolta – commenta il candidato sindaco di in Campo, Bruno Valentini – che interesserà prossimamente anche il servizio porta a porta nel centro storico, con una razionalizzazione della frequenza di ritiro, potenziando quello della differenziata.
Un processo iniziato con l’introduzione della figura dell’ispettore ambientale: siamo stati i primi ad attivarlo. La loro attività di sorveglianza verrà presto supportata dall’installazione di cinque foto-trappole posizionate nei punti più a rischio, che ci daranno la possibilità di identificare e punire i comportamenti scorretti”.
Ridurre la produzione dei rifiuti è una questione di primaria importanza dal punto di vista non solo ambientale, ma anche economico e civile. Un passo importante in questa direzione è rappresentato dall’introduzione dei cassonetti intelligenti, dotati di un dispositivo capace di identificare l’utenza e di determinare il peso dei rifiuti. Strumenti necessari per l’obiettivo finale, ovvero una tariffazione puntuale, paghi quanto consumi.
“Le prime cento postazioni saranno posizionate entro la fine del 2018 in alcune zone periferiche. Nel marzo del prossimo anno si proseguirà con altre postazioni fuori le mura, per poi arrivare a dotare nel 2020 l’intero territorio”
A tutela del decoro urbano si pensa anche all’introduzione di cestini e cassonetti dotati di sensori che segnalino il riempimento e attivino l’intervento per lo svuotamento, in modo da evitare cestini strabordanti e cartacce per terra.
“In questi 5 anni Comune e Sei Toscana – continua Valentini – hanno lavorato insieme nella direzione del decoro, attraverso l’igienizzazione delle strade con macchine a vapore e, fondamentale, la rimozione delle scritte murarie. Una brutta abitudine che purtroppo sta prendendo piede anche nella nostra città, l’ultimo episodio risale infatti a circa una settimana fa in via delle Terme, a due passi da piazza del Campo, e contro la quale dobbiamo fare fronte unico in difesa della bellezza della nostra città”.
“Dalla terra alla tavola, insieme per un consumo consapevole”
“In città e nel nostro territorio sono presenti molte esperienze che operano e lavorano per un’economia equa e solidale, attenta all’ambiente e alla dignità del lavoro, che ha come obiettivo quello di creare un rapporto trasparente e diretto fra consumatori e produttori.
Parliamo di cooperative di consumatori critici e di gruppi d’acquisto solidali che in questi ultimi anni sono cresciuti instaurando un rapporto prezioso con il territorio e attivando sinergie con realtà produttive piccole o piccolissime, che diversamente troverebbero difficilmente spazio.
A questi cittadini, attenti alla tutela dell’ambiente e alla salute come bene primario, la lista “inCampo Valentini sindaco” rivolge la sua attenzione, ritenendo che questo settore possa offrire opportunità di lavoro anche ai giovani che vogliono lavorare in un’agricoltura di qualità, coltivando le eccellenze del nostro territorio.
Pensiamo in particolare ai giovani diplomati dell’Istituto Agrario Bettino Ricasoli di Siena, che nel loro percorso di studi enologici, stanno effettuando importanti sperimentazioni su vitigni autoctoni locali, alcuni dei quali a rischio di estinzione.
Questi aspetti si legano strettamente anche al tema dell’educazione, che ha larga parte nel nostro programma di mandato. Sviluppare nei bambini una sensibilità anche come piccoli consumatori rappresenta uno strumento per farli crescere come cittadini attivi verso i temi della salute propria e dell’ambiente in cui vivono”.