Meno tasse, Scienze della vita, agroalimentare, semplificazione e sicurezza le priorità del gruppo
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1398351983480.jpg)
SIENA. Nasce a Siena l’associazione IDEE per dare futuro ad una comunità in crisi. “Siena e la sua provincia da anni vivono il dramma del lavoro che manca, delle imprese che chiudono, dei giovani che sono costretti ad andarsene – affermano Riccardo Burresi e Antonio Loia, Presidente e Vice Presidente dell’associazione – La nostra iniziativa vuole unire con progetti partecipati e concreti per indicare un futuro nuovo, una nuova strada da percorrere a Siena. IDEE unirà i tanti talenti e le tante competenze di questo territorio per dare a Siena la propria occasione di riscatto e riportare in Toscana il valore aggiunto che questa comunità ha sempre rappresentato per tutta la regione”. IDEE raccoglie donne e uomini, soprattutto giovani, da ogni zona della provincia di Siena, dalla Valdelsa alla Val di Chiana passando naturalmente per la Città, moltissimi dei quali per la prima volta si occupano della cosa pubblica. “Senza un cambiamento concreto e urgente rischiamo di perdere tutto – indicano Burresi e Loia – Disoccupazione, pressione fiscale fuori controllo, burocrazia uccidono il nostro futuro. La paura di non riuscire a dare un domani alle persone che si amano sbarra l’avvenire. Per andare oltre la crisi serve un progetto di sviluppo concreto, partecipato e capace di unire. Non servono a Siena i litigi continui, serve una visione condivisa. Non serve dividere, serve unire perché uniti si vince. Uniti si danno risposte rapide e certe ai problemi. Uniti si rimette in moto la speranza. Per farlo c’è bisogno di idee per un futuro migliore a Siena e di una classe dirigente all’altezza delle sfide che ci attendono”. Cinque le priorità indicate da IDEE per le terre di Siena: distretto delle Scienze della vita, con un nuovo patto tra Università, Azienda Ospedaliera e ospedali del territorio, imprese private del settore biomedicale; il rilancio di Siena capitale dell’agroalimentare con un nuovo ruolo dell’Enoteca Italiana, il recupero di fondi Europei e una aggressiva lotta alla contraffazione; la semplificazione Istituzionale, con la fusione tra comuni per ridurre la burocrazia, e semplificare al massimo il rapporto tra cittadini e palazzi del potere; la sicurezza, con più risorse e più agenti sulle strade; la riduzione delle tasse locali perché non basta l’importante riduzione della pressione fiscale sul lavoro e sulla casa del Governo Renzi, serve anche ridurre le tasse sul territorio come quella sui rifiuti o abolire la tassa del consorzio di bonifica. “Su ognuno di questi tempi – affermano Burresi e Loia – lanceremo una campagna fatta di idee concrete, partecipate e condivise per dare a Siena un futuro migliore”.