![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288112732000.jpg)
SIENA. Giuseppe Bonura è il nuovo segretario comunale di Siena di Generazione democratica, l’associazione giovanile del Partito democratico. Lo hanno deciso all’unanimità i circa cento giovani democratici che, nei giorni scorsi, hanno partecipato all’assemblea comunale di Gd di Siena, svoltasi presso il circolo di Sant’Agostino. Venticinque anni, siciliano, studente specializzando in Filologia moderna, Bonura è già da tempo impegnato nell’attività politica come volontario e attualmente anche presidente di un’associazione culturale di Siena.
Nella relazione d’intenti Bonura si è soffermato su temi quali l’integrazione dei cittadini immigrati; l’esigenza di svolgere volontariato attivo nelle carceri per un proficuo reinserimento sociale (ad esempio corsi rivolti ai detenuti che intendano prepararsi per gli esami della scuola o dell’università); l’intenzione di organizzare un dibattito pubblico sul tema del lavoro precario giovanile in vista delle elezioni regionali di marzo, in cui non mancheranno proposte; il sostegno alle iniziative degli Enti Locali riguardanti la formazione al lavoro; le prospettive dell’Università e della ricerca con particolare riferimento alle possibilità di avvalersi in misura sempre maggiore dell’opzione dei Fondi europei; la ferma volontà di contribuire ad una proposta politica nel campo culturale che rifletta e in parte ripensi in maniera organica e coordinata la sua funzione, i suoi metodi e le sue finalità, anche nella prospettiva di Siena Città Europea della Cultura nel 2019.
L’incontro, svoltosi davanti ad una platea di giovani molto partecipe, è stato inoltre arricchito dagli interventi di Niccolò Guicciardini, segretario provinciale dell’organizzazione giovanile; Donato Montibello responsabile nazionale del coordinamento generale dell’iniziativa politica; Patrizio Mecacci, segretario Regionale dei Giovani Democratici Toscani, e di Massimiliano Perugini, consigliere comunale del Pd. Anche l’Unione Comunale del Pd Senese, con la presenza e l’intervento del segretario Franco Ceccuzzi e di Giulio Carli, responsabile comunale organizzazione del Pd, ha voluto essere presente a questo importante incontro.
Nella relazione d’intenti Bonura si è soffermato su temi quali l’integrazione dei cittadini immigrati; l’esigenza di svolgere volontariato attivo nelle carceri per un proficuo reinserimento sociale (ad esempio corsi rivolti ai detenuti che intendano prepararsi per gli esami della scuola o dell’università); l’intenzione di organizzare un dibattito pubblico sul tema del lavoro precario giovanile in vista delle elezioni regionali di marzo, in cui non mancheranno proposte; il sostegno alle iniziative degli Enti Locali riguardanti la formazione al lavoro; le prospettive dell’Università e della ricerca con particolare riferimento alle possibilità di avvalersi in misura sempre maggiore dell’opzione dei Fondi europei; la ferma volontà di contribuire ad una proposta politica nel campo culturale che rifletta e in parte ripensi in maniera organica e coordinata la sua funzione, i suoi metodi e le sue finalità, anche nella prospettiva di Siena Città Europea della Cultura nel 2019.
L’incontro, svoltosi davanti ad una platea di giovani molto partecipe, è stato inoltre arricchito dagli interventi di Niccolò Guicciardini, segretario provinciale dell’organizzazione giovanile; Donato Montibello responsabile nazionale del coordinamento generale dell’iniziativa politica; Patrizio Mecacci, segretario Regionale dei Giovani Democratici Toscani, e di Massimiliano Perugini, consigliere comunale del Pd. Anche l’Unione Comunale del Pd Senese, con la presenza e l’intervento del segretario Franco Ceccuzzi e di Giulio Carli, responsabile comunale organizzazione del Pd, ha voluto essere presente a questo importante incontro.
Su proposta del neosegretario, inoltre, è stata eletta sempre all’unanimità la Segreteria che lo affiancherà, composta da: Giulia Abbagnale, Federica Arturi, Duccio Benocci, Domenico Bova, Antonio Cristaldi, Valeria Donato, Angela Scaglione, Enrico Vaioli e Andrea Vignini. Nei prossimi giorni saranno rese note le deleghe.