Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

Banca Mps: il secondo trimestre chiuso a -178,9 milioni

Il cda ha approvato la semestrale

SIENA. Il Consiglio di Amministrazione di Banca Monte dei Paschi di Siena SpA ha esaminato ed approvato i risultati del primo semestre del 2014.

I risultati di conto economico di Gruppo nel primo semestre 2014

Al 30 giugno 2014 il Margine della gestione finanziaria e assicurativa del Gruppo si è attestato a circa 1.953 milioni di euro (-10,8% a/a), con un gettito del 2° trimestre 2014 di circa 996 milioni di euro, in aumento del 4% sul trimestre precedente. Più in dettaglio:

          Il Margine di interesse è risultato pari a circa 972 milioni di euro in flessione del 10,4% sullo stesso periodo dell’anno precedente da ricondurre per circa 147 milioni di euro alla rideterminazione del valore di rimborso degli NSF[9] e per 44 milioni di euro agli oneri dovuti per il maggior importo medio degli stessi strumenti finanziari[10]. Escludendo tali componenti il Margine di Interesse evidenzierebbe una crescita annua di circa il 6%, riconducibile principalmente al miglioramento della forbice commerciale (+49 p.b. circa) sulla quale hanno inciso il calo del costo del funding (tasso passivo medio -38 p.b.), principalmente su clientela Corporate, e l’aumento del tasso attivo medio (+10 p.b. legato soprattutto alla dinamica dei tassi di mercato). Il contributo del 2° trimestre è risultato pari a circa 526 milioni di euro in crescita sul trimestre precedente (+18%) e sul 2° trimestre del 2013 (+8%). Considerando che nel 1° trimestre 2014 gli effetti negativi della rideterminazione del valore di rimborso degli NSF sopra citato è stato pari a circa 143 milioni di euro e che nel 2° trimestre si è verificato un ulteriore impatto di 11 milioni di euro, il margine di interesse trimestrale “normalizzato” (calcolato cioè escludendo gli effetti “one off” degli NSF sopra citati) evidenzierebbe una flessione trimestrale dell’8,7% (circa -51 mln di euro) da mettere in relazione, principalmente, ai seguenti fenomeni:

          riduzione degli attivi fruttiferi (impieghi e titoli) per effetto della prosecuzione degli interventi di deleverage degli impieghi con clientela commerciale e dalla riduzione del portafoglio Titoli;

            costo di sostituzione dei LTRO rimborsati nel 2° trimestre 2014 per un importo pari a circa 8 miliardi di euro (circa -4 miliardi di euro in termini di saldi medi).

          Le Commissioni nette, pari a circa 871 milioni di euro, risultano in crescita del 2,6% su base annua (+22,4 milioni di euro) grazie all’aumento dei proventi da gestione del risparmio sostenuti dai collocamenti (principalmente Fondi). Nel 2° trimestre l’aggregato ha registrato un risultato di circa 426 milioni di euro, in riduzione rispetto al trimestre precedente (-4,4% t/t) a seguito di un rallentamento dei collocamenti relativi soprattutto alla bancassurance e alle gestioni patrimoniali;

          Dividendi, proventi simili e utili (perdite) delle partecipazioni: il risultato pari a circa 50 milioni di euro (65,8 milioni di euro il dato al 30/06/2013) include il contributo AXA-MPS (consolidata con il metodo del patrimonio netto), con un gettito del 2° trimestre 2014 di poco in calo sul trimestre precedente;

          Il Risultato netto da negoziazione-valutazione-riacquisto di attività/passività finanziarie al 30/06/2014 si è attestato a circa 74 milioni di euro, in flessione rispetto allo stesso periodo del 2013 (-122 milioni di euro circa; -62,4%). Analizzando più in dettaglio i principali aggregati risulta:

   un Risultato di negoziazione positivo per circa 90 milioni di euro, riconducibile quasi integralmente ai proventi della controllata MPS Capital Services e in diminuzione sull’analogo periodo dell’anno precedente (-31,6 milioni di euro, -25,9%) quando aveva beneficiato di un andamento particolarmente favorevole del mercato;

   un Risultato da cessione/riacquisto di crediti e passività/attività finanziarie disponibili per la vendita, positivo per circa 41 milioni di euro relativo principalmente alla cessione di titoli e partecipazioni classificate AFS, inclusa la dismissione pro soluto e in blocco, perfezionatasi nel mese di giugno da parte della Capogruppo, di un portafoglio di crediti in sofferenza a un veicolo di cartolarizzazione finanziato da società riconducibili a Fortress Investment Group LLC con una perdita di circa 13 milioni di euro;

   un Risultato netto delle attività/passività finanziarie valutate al fair value negativo per 57,3 milioni di euro contro il risultato positivo di 22,7 milioni di euro contabilizzati al 30/06/2013, da ricondurre principalmente all’aumento di valore di alcune emissioni obbligazionarie collocate presso clientela Retail ed Istituzionale, grazie al considerevole miglioramento del merito creditizio di Banca MPS.

Con riguardo all’analisi trimestrale, l’aggregato evidenzia un contributo di circa 29 milioni di euro, in diminuzione rispetto al trimestre precedente (-16,5 milioni di euro, -36,7% t/t) per effetto di utili da realizzo non ripetuti, in parte compensati da un minor impatto delle valutazioni al fair value.

          Risultato netto dell’attività di copertura: valore negativo per circa 13 milioni di euro (negativo per 5 milioni di euro al 30/06/2013).

Le Rettifiche nette di valore per deterioramento di crediti per circa 1.208 milioni di euro, con un incremento di circa 179 milioni di euro rispetto al primo semestre dell’esercizio precedente (+17,4%). L’incremento registrato nel 2° trimestre è pari a circa 255 milioni di euro (+53,5%). Tra le motivazioni che hanno determinato tale andamento i) gli accantonamenti effettuati su alcune posizioni di ammontare significativo, per effetto di eventi intervenuti nel periodo; ii) la revisione delle stime di perdita per talune posizioni classificate a sofferenza, a seguito dell’aggiornamento delle valutazioni dei cespiti immobiliari a garanzia (in relazione al perdurare dell’andamento negativo delle quotazioni di mercato) nonché delle informazioni relative alle altre fonti di recupero (ad esempio piani di riparto), effettuato dalla Banca nel periodo, anche ai fini della predisposizione delle informazioni richieste per l’Asset Quality Review in corso di svolgimento da parte delle Autorità di Vigilanza.

Il rapporto tra le rettifiche di periodo annualizzate e gli impieghi verso clientela esprime un tasso di provisioning di 182 p.b., rispetto a 211 p.b. registrati a fine 2013.

Le Rettifiche di valore nette per deterioramento di attività finanziarie risultano negative per 19 milioni di euro (-15,2 milioni di euro nel 1° trimestre 2014; -22 milioni di euro al 30/06/2013) quasi integralmente ascrivibile alla partecipazione Istituto per il Credito Sportivo classificata nel portafoglio titoli in AFS e già svalutata nel 1° trimestre.

In conseguenza di quanto sopra, il Risultato della gestione finanziaria ed assicurativa si attesta a circa 726 milioni di euro, (-36,3% a/a), con un contributo del secondo trimestre di circa 260 milioni di euro (465 milioni di euro il gettito del 1° trimestre 2014).

Gli Oneri operativi sono risultati pari a circa 1.331 milioni di euro (-7,1% a/a), con un’incidenza del 2° trimestre di circa 671 milioni di euro in aumento rispetto al 1° trimestre 2014 (+1,5%). Nel dettaglio:

   Spese del personale, ammontano a circa 851 milioni di euro, in calo sia sull’anno precedente (-2,8%) sia su base trimestrale (-1,7%), in particolare per effetto della riduzione degli organici e delle iniziative di contenimento del costo del personale derivanti dagli accordi con le Organizzazioni Sindacali di fine 2012, nonché dell’abbattimento del fondo ferie;

   Altre spese amministrative (al netto dei recuperi spese da clientela), hanno chiuso il semestre a circa 381 milioni di euro in flessione del 21,1% rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente grazie alle azioni strutturali di contenimento della spesa che hanno impattato, in particolare, sugli affitti passivi, su sponsorizzazioni e promozioni, sulle trasferte del personale e sul comparto logistico-economale. Le spese contabilizzate nel 2° trimestre 2014 (pari a 198,5 milioni di euro) sono aumentate dell’8,7% rispetto al trimestre precedente, a conferma del trend trimestrale atteso in crescita dopo i primi mesi dell’anno, per la contabilizzazione di costi legati all’erogazione di alcuni servizi (in particolare quelli professionali) partiti successivamente al primo trimestre e i cui effetti si manifesteranno a livello di conto economico anche nei prossimi periodi; il gettito trimestrale è stato inoltre influenzato da alcuni costi legati all’operazione di aumento di capitale, all’attività di asset disposal e a progetti strategici al netto dei quali il dato sarebbe sostanzialmente in linea al periodo precedente;

   Le Rettifiche di valore nette su attività materiali e immateriali si attestano a circa 99 milioni di euro, in crescita del 3,3% rispetto al 1° trimestre 2014 e del 31,3% sull’analogo periodo dell’anno precedente. Sulla dinamica dell’aggregato incidono principalmente i maggiori ammortamenti su immobili dovuti al consolidamento di Perimetro effettuato a fine 2013.

Per effetto delle dinamiche sopra descritte, il Risultato Operativo Netto risulta negativo per circa circa 605 milioni di euro (era negativo per 294,2 milioni di euro al 30/06/2013).

L’indice di cost/income si attesta al 68,2% (69% al 31/03/14).

Alla formazione del Risultato di periodo concorrono inoltre:

          Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri ed altri oneri/proventi di gestione, che al 30/06/2014 risultano negativi per circa 98 milioni di euro a fronte di +20,1 milioni di euro contabilizzati al 30/06/2013. L’aggregato risulta composto da:

   Accantonamenti al fondo rischi e oneri pari a 82 milioni di euro, di cui circa 43 milioni di euro riconducibili a cause legali/revocatorie e circa 38 milioni di euro riferiti ad altri accantonamenti;

   Altri oneri/proventi di gestione (al netto dei recuperi spese riclassificati nelle Altre Spese Amministrative) con saldo negativo di 16,3 milioni di euro. Su quest’ultima componente incidono, in positivo, i proventi relativi alla “commissione di istruttoria veloce” (pari a circa +30 milioni di euro), in negativo gli oneri per transazioni su cause passive e gli ammortamenti per migliorie beni di terzi;

          Utili (Perdite) da partecipazioni, registrano un saldo netto positivo per circa 175 milioni di euro, con un contributo del secondo trimestre pari a 133 milioni di euro, relativo principalmente alla plusvalenza derivante dalla cessione di Anima Holding (circa +92 milioni di euro in parte relativi agli utili da cessione ed in parte riconducibili alla ripresa di valore della partecipazione), al c.d. “earn-out” di Biverbanca[11] (circa +57 milioni di euro) ed alla svalutazione relativa a Fenice Holding S.p.A. (pari a circa -16 milioni di euro);

          Oneri di ristrutturazione/Oneri una tantum, pari a circa -4 milioni di euro relativi alla revisione degli incentivi collegati agli esodi del personale in esubero già effettuati in base all’accordo del 19 dicembre 2012 con le organizzazioni sindacali;

          Utili da cessione di investimenti, positivi per 5,1 milioni di euro relativi alla plusvalenza correlata alla cessione delle attività amministrative e di back office alla società Fruendo, contabilizzata nel primo trimestre.

Le imposte sul reddito dell’operatività corrente risultano positive per circa 194 milioni di euro (negative per circa 6 milioni di euro al 30/06/2013). Sull’aggregato incidono positivamente la deduzione ACE (a seguito di chiarimenti ministeriali intervenuti con la circolare dell’Agenzia Entrate n. 12/E del 23/05/2014) e negativamente gli effetti del Decreto Legge n. 66 che prevede sia la riduzione dell’aliquota d’imposta IRAP, con conseguente svalutazione delle relative imposte anticipate precedentemente iscritte in bilancio, sia l’incremento dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione delle quote in Banca d’Italia, con il passaggio dell’aliquota di tassazione dal 12% al 26%.

Il Risultato di periodo consolidato – ante effetti della Purchase Price Allocation (PPA) – registra una perdita pari a 334,2 milioni di euro (circa -358 milioni di euro al 30/06/2013). Considerando anche gli effetti della PPA il Risultato di periodo del Gruppo segna una perdita di 353 milioni di euro (circa -379 milioni di euro al 30/06/2013). Da considerare che il risultato netto sconta una serie di elementi non ricorrenti, tra cui il costo dei NSF e il relativo sovrapprezzo, in assenza dei quali il risultato “normalizzato” sarebbe prossimo al pareggio.

Gli aggregati patrimoniali di Gruppo nel primo semestre 2014

Al 30 giugno 2014 i volumi di Raccolta complessiva del Gruppo si sono attestati a circa 238 miliardi di euro, in aumento dell’1,6% rispetto a fine marzo 2014 (+2% sul 31/12/2013). Nel 2° trimestre è proseguito lo sviluppo della raccolta indiretta (+1,8% sul 31/03/2014), soprattutto nella componente del risparmio gestito, ed ha ripreso a crescere la raccolta diretta (+1,5%) con un incremento dei volumi di circa 2 miliardi di euro concentrati sui prodotti a breve termine. In maggiore dettaglio:

La Raccolta diretta del Gruppo, si è attestata a circa 131 miliardi di euro, tornando al di sopra dei livelli di fine 2013 (+0,7%). Nel 2° trimestre l’aggregato ha fatto registrare una crescita dei Conti Correnti (+2% sul 31/03/2014) e dei Depositi Vincolati (+19,5%), mentre si sono ridotte le Obbligazioni (-4,3%). In aumento anche i Pronti Contro Temine Passivi (+5,3% rispetto al 31/03/14) che rappresentano, per la quasi totalità, una forma di raccolta garantita sul mercato istituzionale, mentre risultano sostanzialmente stabili sui livelli del 31/03/14 (-0,1%) le Altre forme di Raccolta Diretta, nel cui ambito sono contabilizzati i NSF per un importo di circa 4 miliardi di euro.

I volumi di Raccolta indiretta del Gruppo a fine semestre sono risultati pari a circa 107 miliardi di euro in aumento del 1,8% sul trimestre precedente (+3,7% la crescita sul 31/12/2013). Più in dettaglio:

          Il Risparmio gestito ha chiuso con volumi pari a 48,5 miliardi di euro, in crescita del 4% rispetto al 31/03/14 e del 7,6% rispetto al 31/12/2013. All’interno dell’aggregato si evidenziano:

   la componente assicurativa, pari a circa 22,3 miliardi di euro (+1% rispetto a 31/03/14; +2,6% sul 31/12/13), che ha beneficiato, nel 2° trimestre, di una raccolta premi pari a circa 1,2 miliardi di euro, sostenuta dai prodotti Unit Linked. La quota di mercato del Gruppo nel comparto della Bancassurance si è attestata al 6,08% (dato ultimo disponibile maggio 2014);

   Fondi Comuni di Investimento e Sicav, pari a 20 miliardi di euro, in crescita del 8,3% rispetto al 31/03/14 (+15,5% sul 31/12/13), grazie a flussi netti registrati nel 2° trimestre per circa 1,1 miliardi di euro concentrati sugli strumenti a capitale garantito. La quota di mercato del Gruppo si è attestata al 3,73% (ultimo dato disponibile dicembre 2013);

   le Gestioni Patrimoniali, sono risultate pari a circa 6 miliardi di euro, in aumento del 1,9% rispetto a fine trimestre precedente (+3,1% sul 31/12/2013), con una quota di mercato del Gruppo al 3,75% (ultimo dato disponibile a giugno 2014).

          le consistenze del Risparmio amministrato, pari a 58,7 miliardi di euro, sono rimaste sostanzialmente stabili sui livelli di marzo (+0,1%) e di fine anno (+0,7%).

Al 30 giugno 2014 i Crediti verso la Clientela del Gruppo si sono attestati a circa 133 miliardi di euro, sostanzialmente stabili rispetto alla fine del 1° trimestre (+0,1%; +1,7% sul 31/12/13).

Nell’ambito dell’aggregato si registra nel 2° trimestre una significativa crescita dei Pronti Contro Termine, sui quali sono stati temporaneamente allocati la maggior parte dei surplus di liquidità rivenienti dall’operazione di aumento di capitale.

Per quanto riguarda invece le forme di impiego con clientela commerciale, prosegue nel 2° trimestre la riduzione dei finanziamenti a vista (-4,4%) e dei Mutui (-2,8%) a riflesso del perdurare del ciclo economico recessivo, registrato anche a livello di sistema.

La quota di mercato del Gruppo, calcolata al netto dei PCT con controparti istituzionali, si mantiene sostanzialmente stabile sul livello di fine trimestre precedente a 7,26% (ultimo aggiornamento disponibile maggio 2014).

L’evoluzione dell’aggregato risente dell’andamento delle erogazioni nel comparto del credito specializzato relativamente alle quali nel secondo trimestre:

   MPS Capital Services ha effettuato nuovi finanziamenti per circa 85 milioni di euro, in crescita del 24,5% rispetto al 1° trimestre 2014;

   lo stipulato Leasing è risultato pari a circa 101 milioni di euro (-14,7% t/t), mentre il Turnover Factoring si è attestato a circa 1,2 miliardi di euro (+7,8% t/t);

   Per quanto riguarda il credito al consumo si ricorda che il Gruppo ha siglato una partnership con Compass a febbraio 2014, in attuazione delle linee guida del Piano Industriale 2013-2017. Tale accordo risponde alla volontà di sostenere l’offerta di credito alle famiglie anche in questa fase di congiuntura non favorevole e di proseguire nel percorso di valorizzazione della rete commerciale attraverso il collocamento di prodotti di qualificati partner terzi, sviluppando rapidamente comparti di business ad elevato valore distributivo.

Al 30 giugno 2014 il Gruppo ha registrato un’esposizione netta in termini di crediti deteriorati pari a circa 22 miliardi di euro, in aumento del 2,4% rispetto a fine marzo 2014 (+6,9% sul 31/12/2013). Nel 2° trimestre, ad una riduzione delle Esposizioni Scadute (-16,6%) si è contrapposto l’aumento dei volumi di Incaglio (+8,6%). Le Sofferenze hanno subito un incremento più contenuto (+2,7%) rispetto a quello registrato nel trimestre precedente (+5%) mentre i Crediti Ristrutturati sono aumentati del 6,2% (+9,5% la crescita registrata nel 1° trimestre).

La percentuale di copertura dei crediti deteriorati si è confermata al 41,6%, sugli stessi livelli del 31/03/14 (-20 p.b. sul 31/12/2013), con il coverage degli incagli (pari a 20,9%) in aumento di 20 p.b. rispetto al 31/03/14. La percentuale di copertura delle sofferenze si è attestata al 58,2%, a fronte dei 58,5% registrati al 31/03/2014 (-30 p.b.). Per una corretta lettura della dinamica dell’indice, occorre tuttavia ricordare che, nel mese di giugno, la Capogruppo ha perfezionato la dismissione pro soluto di un portafoglio di crediti in sofferenza. Considerando il raffronto su basi omogenee, il coverage delle sofferenze risulterebbe in aumento di circa 40 p.b. t/t.

Il portafoglio titoli e derivati del Gruppo è risultato pari a 34 miliardi di euro, in calo di circa 2,2 miliardi di euro rispetto ai livelli del 31 marzo 2014 e in riduzione di circa 1,5 miliardi di euro rispetto al 31 dicembre 2013 (-4,2%). La riduzione del portafoglio Held For Trading (HFT) nel 2° trimestre (-2,2 miliardi di euro circa) è da ricondurre alla riduzione delle esposizioni in Titoli di Stato della controllata MPS Capital Service.

Il portafoglio AFS, stabile sui livelli di fine marzo, è stato caratterizzato da una ripresa dei valori di mercato riflessa nel miglioramento della riserva appostata a patrimonio netto e dall’ottimizzazione del portafoglio mediante cessione di posizioni a lungo termine e parziale riacquisto di titoli di durata inferiore.

Stabile anche il portafoglio dei titoli obbligazionari iscritti tra i crediti (L&R).

Al 30 giugno 2014 la posizione interbancaria netta del Gruppo si è attestata a circa 23 miliardi di euro in raccolta, con un miglioramento di 7,6 miliardi di euro rispetto al saldo netto registrato al 31/03/2014 e di 3,6 miliardi di euro rispetto al 31/12/2013. L’evoluzione trimestrale dell’aggregato è da mettere in relazione in prevalenza al rimborso dei LTRO avvenuto nel 2° trimestre 2014 per un importo pari a circa 8 miliardi di euro (-4 miliardi di euro circa a saldi medi trimestrali). Successivamente alla chiusura del semestre, la Banca ha rimborsato altri 2 miliardi di euro, per complessivi 10 miliardi di euro da inizio anno; l’esposizione in BCE è, quindi, ora ridotta a 18 miliardi di euro, con l’obiettivo di portarla a 14 miliardi di euro entro fine anno.

Al 30/06/2014 la posizione di liquidità operativa presenta un livello di Counterbalancing Capacity non impegnata pari a circa 29 miliardi di euro, in miglioramento rispetto ai valori registrati a fine marzo 2014, quando era pari a 21 miliardi di euro.

Al 30/06/2014 il Patrimonio netto del Gruppo e di pertinenza di terzi pari a circa 11 miliardi di euro, ha registrato un incremento di 4,8 miliardi di euro sul 31/03/14 (+76,2%) per effetto dell’aumento di capitale, il cui controvalore non è stato rilevato alla voce Capitale, bensì ad altre riserve in quanto, al 30 giugno 2014, non era ancora stato effettuato il deposito dell’attestazione dell’avvenuta sottoscrizione dell’aumento di capitale presso il Registro delle Imprese.

Le Riserve da valutazione migliorano sul fine anno e sul trimestre precedente (rispettivamente di 422 milioni di euro e di 153 milioni di euro) per la ripresa di valore del portafoglio AFS correlato al restringimento dello spread Italia.

Secondo quanto previsto dalla CRR/CRD IV, per la determinazione del patrimonio di vigilanza e dei requisiti patrimoniali a partire dal 1° gennaio 2014 è entrato in vigore il nuovo framework regolamentare (cd. Basilea 3); sulla base di tali nuovi regole al 30/06/2014 il Common Equity Tier 1 ratio (CET1 ratio) risulta pari a 13,5% (10,8% il dato proforma al 31/12/2013) e il Total Capital ratio al 17,6% (15,1% il dato proforma al 31/12/2013).

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula