Votanti 312: 311 voti contrari, 1 astenuto, 0 favorevoli
, con la partecipazione di 320 Lavoratori e Lavoratrici. Una percentuale di adesione altissima, una risposta netta che testimonia non solo la contrarietà all’accordo, ma anche la scelta di un percorso democratico, quello che la FISAC- CGIL ha indicato, sin dall’inizio, invitando le altre OO.SS. firmatarie dell’accordo a tenere assemblee unitarie con il voto certificato. I Lavoratori hanno scelto: la partecipazione e’ andata ben oltre (superando del doppio) il numero degli iscritti alle OO.SS. sindacali che hanno indetto l’assemblea. La stessa cosa sta accadendo anche nelle assemblee che contestualmente si stanno svolgendo su tutto il territorio nazionale. Le dimissioni di Mussari, con riferimento alle ultime vicende dei derivati, sono la dimostrazione dell’esistenza di responsabilità dirette che non possono essere scaricate, dal punto di vista normativo, economico e di perdita di credibilità, sui Lavoratori. Il messaggio che parte dalla base è un forte grido di giustizia e la richiesta che vengano individuate, al piu’ presto, le responsabilità di chi ha portato un’azienda come la Banca Monte dei Paschi in questa situazione.
Non è possibile che a pagare siano sempre i pìù deboli. E questo è quello che sta accadendo con l’accordo sottoscritto. Ci sono altre strade, e la Fisac con la sua proposta lo ha ampiamente dimostrato, per restituire un futuro a questa Azienda e ai suoi Lavoratori.
Fisac Cgil Lecce – Segreteria Provinciale RSA MPS