VALDICHIANA. Miglior supporto alle imprese, mediante la creazione di spazi, strutture e servizi adeguati; massima limitazione dell’impatto ambientale di ogni attività economica svolta, tale da consentire la miglior “convivenza” fra aree industriali e residenziali all’interno di un determinato territorio. Sono questi gli effetti dell’introduzione nelle nuove aree industriali del concetto di Apea (Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata), temi trattati in un convegno che si è tenuto a Sinalunga, con l’assessore provinciale alle Attività Produttive Mauro Mariotti, il presidente Cna Valdichiana Claudio Botarelli, il presidente del circondario Valdichiana Luca Ceccobao e il Preside della Facoltà di Economia Angelo Riccaboni. Presenti sindacati di categoria, mondo bancario, imprese del territorio, con il promotore dell'iniziativa e sindaco di Sinalunga Maurizio Botarelli, nell'incantevole scenario del Borgo dell'Amorosa, si è puntato ad evidenziare le sinergie che possono instaurarsi fra imprese presenti in uno stesso contesto, l’utilizzo di infrastrutture e tecnologie comuni, l’ammodernamento degli impianti: tutti aspetti che consentono una netta riduzione dei costi produttivi e, di conseguenza, quell’aumento dell’efficienza che rappresenta la condizione irrinunciabile al rilancio di un territorio. Cna Siena intende dimostrare agli imprenditori del territorio come l’allestimento di un’Apea non sia un ulteriore aggravio delle consuete attività di un impresa, ma possa invece conferire ad essa una maggiore efficienza con conseguente riduzione dei costi e quindi maggiori risorse per essere competitivi.