Il candidato di Spqs ricorda come siano inseriti nel programma di Sportelli

SIENA. Da Michele Aprile, candidato SPQS Massimo Sportelli Sindaco, riceviamo e pubblichiamo.
“Il decoro urbano è uno dei temi fondamentali del programma di governo di una città come la nostra, il cui centro storico è dal 1995 patrimonio dell’Unesco. Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale di problemi relativi alla manutenzione di edifici privati, in alcuni casi anche ad eventi drammatici conseguenti al crollo di cornicioni ed intonaci ed in altri casi è stata solo la fortuna ad evitare il peggio.
E’ per questo che il programma di Massimo Sportelli contiene importanti proposte tra le quali quella di introdurre incentivi per il recupero dei tetti e delle facciate e per il contenimento energetico.
Nella sostanza si tratta di una proposta già avanzata dal Movimento Civico Senese e da Giuseppe Giordano nel corso dell’ultima consiliatura attraverso una mozione che, pur approvata all’unanimità, per miopia politica e trascuratezza della giunta Valentini non ha avuto attuazione.
E’ un progetto di immediata realizzazione attraverso agevolazioni per i proprietari di immobili nei lavori di manutenzione, recupero, restauro e riqualificazione di facciate, infissi, elementi architettonici e decorativi degli esterni, comprese le opere che abbiano un interesse pubblico ai fini del decoro urbano e del risparmio energetico.
Le agevolazioni potranno, ad esempio, riguardare incentivi a valere sugli interessi derivanti dall’accensione di finanziamenti pluriennali effettuati previa specifica convenzione con gli istituti di credito.
E’ facile intuire come questa iniziativa possa permettere ai privati di intervenire con minor sacrificio nella realizzazione di opere che hanno un impatto positivo anche nei confronti dell’interesse pubblico, così come sono evidenti i benefici all’imprenditoria edilizia locale in particolare affanno negli ultimi anni”.