Guicciardini dichiara ufficialmente aperta la campagna elettorale
di Diego Fionda
SIENA. Nel mese di Maggio i cittadini di 30 comuni della provincia di Siena saranno chiamati al voto ed il Partito Democratico ha cominciato a muoversi con passo deciso verso questo appuntamento. Nella mattinata di oggi (1 Febbraio), presso il circolo del Pd di Sant’Agostino, sono infatti stati presentati i candidati per le primarie che si svolgeranno il 9 Marzo e che decreteranno i pretendenti per il ruolo di sindaco del partito o della coalizione. I nomi sono attualmente 47, di cui 12 donne e 35 uomini. Le primarie avranno luogo in 17 dei 30 comuni chiamati al voto, mentre in altri 7 comuni è stato indicato il nome di un solo candidato a sindaco. Gli ultimi nodi ancora da sciogliere riguardano quei comuni in cui, per questioni di tempistica differente, il comitato organizzatore del Pd non si è ancora riunito o non sono ancora scaduti i termini di presentazione delle candidature.
“Sono molto soddisfatto per la squadra che siamo riusciti a costruire” ha commentato Niccolò Guicciardini, segretario provinciale del Pd senese. “Ci sono tanti volti nuovi, rappresentativi e di alto profilo, pronti a mettere in campo energie fresche e nuove. Ammetto di essere stato leggermente preoccupato a causa dei tempi a disposizione per la formazione delle liste, ma devo dire che abbiamo lavorato bene e siamo riusciti ad ottenere un grande risultato. Il Pd – prosegue Guicciardini – non vuole essere l’arbitro delle primarie, anzi, ha un ruolo cruciale nella selezione dei candidati e nella costruzione dei programmi. Per questo motivo, il regolamento provinciale delle primarie contiene a Siena un elemento innovativo e diverso da altri regolamenti: l’impegno di tutti i candidati a firmare la carta d’intenti del Pd o del centrosinistra. Inoltre, stanno per partire i dieci tavoli di confronto per costruire la piattaforma programmatica provinciale in vista del 2019”. Il segretario provinciale del Pd è già in odore di campagna elettorale e non risparmia qualche battuta ai prossimi avversari. “Mi dispiace smentire chi presagiva un Pd stanco e diviso alle prossime amministrative. Il Pd ed il centrosinistra, invece, sono la vera forza di innovazione e propulsione e queste primarie saranno la testimonianza della nostra forza e del nostro impegno. Sicuramente, in giro per la provincia, verranno fuori tante liste e tanti personaggi in vista del voto di questa primavera, mentre noi ci siamo sempre stati. Secondo le ultime rivelazioni – conclude Guicciardini – il Pd di Siena può contare 10331 iscritti e questo dato ne fa la zona con più iscritti in Toscana. Questo significa che la strada presa è quella giusta; il Pd è cambiato non solo nelle parole, ma anche nei fatti”.
“In molti comuni – sottolineano Andrea Biagianti, coordinatore dell’esecutivo, e Yuri Bettolini, responsabile degli enti locali – siamo già arrivati ad una sintesi intorno ad alcune figure, con le quali possiamo già avviare una campagna elettorale che tocchi i tempi più urgenti, a cominciare da quello del lavoro. Siamo sicuri che in tutti i comuni assisteremo a delle primarie serie, in cui ci sarà rispetto fra i candidati e in cui tutti saranno pronti a sostenere il vincitore del Pd o del centrosinistra”.
All’interno della conferenza di questa mattina, c’è anche il tempo per un annuncio affidato alle parole di Francesco Carnesecchi, responsabile della comunicazione del partito. “Da lunedì 3 Febbraio sarà operativo il sito www.24si.it che sarà a disposizione dei cittadini per qualsiasi tipo di informazione sui candidati alle primarie, sui contributi programmatici e per l’attività amministrativa nei diversi comuni. L’obiettivo di questa piattaforma – prosegue Carnesecchi – è di dare la possibilità di seguire, passo dopo passo, le primarie ed il voto delle amministrative, per poi fare del sito uno spazio virtuale attraverso il quale poter conoscere l’attività dei nostri amministratori nel territorio”.
Questa la lista completa dei candidati alle primarie del 9 Marzo.
COMUNE PRIMARIE CANDIDATI
Abbadia San Salvatore Coalizione * Enrico Coppi, Massimo Flori, Fabrizio Tondi
Asciano Partito Paolo Bonari, Laura Di Banella, Andrea Moscadelli
Buonconvento Coalizione Sergio Fabiani, Paolo Montemerani
Casole d’Elsa Partito* Bruno Melani
Castellina in Chianti No Marcello Bonechi
Castelnuovo Berardenga No Fabrizio Nepi
Castiglione d’Orcia Partito Luca Rossi, Claudio Galletti
Cetona No –
Chianciano Terme Partito Massimo Rondoni, Licia Rossi
Chiusdino No Luciana Bartaletti
Colle di Val d’Elsa Partito Miriana Bucalossi, Gerardo Di Fonso, Claudio Marinangeli
Gaiole in Chianti No –
Montepulciano No Andrea Rossi
Monteriggioni Coalizione Andrea Regoli (Sel), Raffaella Senesi (Pd)
Monteroni d’Arbia Coalizione Gabriele Berni (Sel), Maurizio Caldi (Pd)
Murlo Partito Fabiola Parenti, Paola Brocchi
Piancastagnaio – –
Pienza Coalizione Sauro Machetti, Paola Bassi (indipendente)
Poggibonsi Coalizione David Bussagli, Mario Campatelli
Radda in Chianti No –
Radicondoli No Emiliano Bravi
Radicofani No –
Rapolano Terme Partito Gianluca Scortecci, Emiliano Spanu, Daniele Surci
San Casciano dei Bagni No –
San Gimignano No Giacomo Bassi
San Giovanni d’Asso No –
San Quirico d’Orcia Partito Valeria Agnelli, Gianfranco Magrini
Sinalunga Partito Vittorio Agnoletti, Michele Bartolozzi, Maria Bindi,
Andrea Francini, Massimo Terrosi*
Sovicille Coalizione Francesca Bianchi, Giuseppe Gugliotti
Torrita di Siena Coalizione Giacomo Grazi, Laura Grazi
*Deve ancora riunirsi il comitato organizzatore oppure i termini di presentazione differiscono.