
SIENA. Inizia venerdì (8 ottobre) ALTERNATIVAMENTE, la prima Festa di Sinistra Ecologia Libertà di Siena. Due giorni di musica, dibattiti, spettacoli, divertimento, all’insegna della buona politica e dello stare insieme.
Abbiamo scelto tre temi principali che ci sembra assumano, nel contesto della crisi, valore assoluto e divengano elementi imprescindibili di riflessione: il lavoro, la precarietà e l’innovazione ambientale.
Il primo giorno, venerdì (8 ottobre), alle ore 16.30 affronteremo la questione scuola, con lo spettacolo di Ivo Grande e Alessandro Tanini, “Dario il precario”, racconto dell’Odissea tragicomica di Dario, insegnante precario, attraverso la scuola della riforma Gelmini.
A seguire si terrà un breve dibattito sulla scuola pubblica e poi proseguiremo parlando di produzione energetica e di bioedilizia con Gabriele Berni (ass. prov.le all’Ambiente), che ci racconterà di Siena Carbon Free 2015, Anna Rita Bramerini (ass. reg.le Ambiente), Iris Visentin (resp. LEED Italia del GBC – un consorzio che vanta più di 200 aderenti tra aziende, enti ed associazioni che si occupano di bioedilizia) e Francesca Sartogo, bio-architetto e presidente di Eurosolar Italia.
La cena di Venerdì sarà interamente biologica, preparata da Biovita ed a seguire si terrà un concerto con 4 gruppi musicali: Tequila’s Mind, Glam, Vendemmia Tardiva ed Desamadre.
Sabato (9 Ottobre) sarà, invece, il giorno in cui racconteremo la precarietà dei 30enni: lo farà Dario Danti, insegnante, autore di “Amici, Miei”, libro che racconta 20 storie di trentenni immersi nella precarietà, lo scrittore sarà intervistato da Giuseppe Gori Savellini, giornalista freelance.
Alle 17.30 la festa si animerà di colori con gli spettacoli dei giocolieri: giochi per bambini e spettacoli funambolici che terranno compagnia a grandi e piccini.
Concluderemo i nostri incontri tematici alle 18.30 affrontando la drammatica situazione del lavoro nel nostro paese. “Solitudini nel lavoro: Pomigliano, Melfi, l'alternativa, l'Italia” sarà infatti l’ultimo incontro della Festa e ne parleremo con Gennaro Migliore, Luciano Gallino (sociologo), Enzo Masini (resp. Auto FIOM) ed Antonio Sciotto (giornalista de “Il Manifesto”).
A seguire ancora cena per tutti e poi musica, con il grande concerto live, interamente gratuito dei Franziska, organizzato in collaborazione con il SONAR, la casa della musica.
Durante tutto l’arco della festa sarà presente uno spazio bar, stand associativi ed artigianali.
Per prenotare le cene potete chiamare il numero 3931932758 (Giovanni), o scrivere direttamente a selsiena@gmail.com.