"Segnala una turbativa di mercato e un possibile aggiotaggio?"
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1414589386686.jpg)
“L’ammontare degli shortfall relativi al ‘comprehensive assessment’ della Bce apparsi sulla stampa nel fine settimana – scrive la banca- “non trovano riscontro nella documentazione parziale e comunque preliminare che la banca fino ad oggi ha ricevuto”. Lo precisa in una nota Mps, colpita in Borsa da un’altissima volatilità. Rocca Salimbeni sottolinea che l’esame sulle eventuali necessità di capitale della banca “è ancora attualmente in corso” e “qualsiasi dato ad esso relativo allo stato non può che risultare parziale e preliminare”. Tuttavia, conclude l’istituto senese, Mps rilascerà una comunicazione ufficiale e definitiva dei risultati dei test “solo a seguito della ricezione dei dati finali che, secondo quanto previsto dalla Bce, verranno comunicati all’intero sistema bancario, e quindi anche alla banca, il 26 ottobre prossimo”.
Adusbef, che non ha mai difeso una banca, più che mai il Mps, chiede cosa stia facendo in queste ore la Consob (adusa ad accendere ripetuti ‘fari’ che non rischiarano le tenebre della Commissione), oltre i sonni profondi che caratterizzano la gestione del trio Vegas-Caputi-Stazi! Ha aperto un ‘faretto’ segnalando alla Procura della Repubblica competente l’anomalo andamento del titolo Mps, ed i possibili reati di aggiotaggio e turbativa dei mercati?
Elio Lannutti (Adusbef)