L’intervento dell’Ente Bilaterale del Turismo Toscano
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2018/06/10883IMG_info_ebtt.gif)
SIENA. 500mila euro per a favore dei lavoratori e per le imprese iscritte all’Ente Bilaterale del Turismo Toscano. Saranno impiegate per sostenere il reddito, per rimborsare le famiglie in relazione alle spese per i libri dei figli e non solo. Per le imprese, invece sono previsti interventi per sostenere l’innovazione digitale, per l’alternanza scuola lavoro, per l’attivazione di polizze assicurative in merito alle calamità naturali.
Le domande devono essere presentate ai centri servizi territoriali, quindi nello specifico presso la sede Confcommercio a Siena, in Località Cerchiaia, e a Chianciano presso l’ufficio apposito in via Sabatini 17. Il bando rimane aperto fino a disponibilità delle risorse. Ed è ancora possibile fare domanda per entrambe le misure, imprese e lavoro. Per quest’ultima voce in particolare non è stata raggiunta neppure la metà degli importi richiesti sulla base delle domande presentate. L’importo complessivo di 500mila euro è destinato a tutta la Regione, chiaramente lavoratori e imprese iscritte all’Ente, da ogni singolo territorio, possono presentare domanda. Dettagli e moduli per fare domanda si trovano anche nel sitowww.welfare.ebtt.it. Per informazioni si può chiamare a Siena il numero 0577 248811, e scrivere un fax allo 0577 223188 o una mail a siena@ebtt.it. A Chianciano si può telefonare o mandare un fax allo 0578/64886 e scrivere una mail a chianciano@ebtt.it.
Tutti gli interventi sono stati individuati dopo un’attenta analisi delle esigenze del settore turistico toscano e sono integrativi rispetto a qualsiasi altro tipo di finanziamento erogato da enti pubblici o da altri soggetti privati.
“L’EBTT con questi interventi – fa notare Federico Pieragnoli di Fipe Confcommercio, presidente dell’Ente Bilaterale del Turismo Toscano – sostiene concretamente le aziende con misure che riguardano ad esempio l’alta formazione, i processi di digitalizzazione. Il settore turistico rappresenta in Toscana un comparto strategico e le aziende devono essere sostenute anche attraverso interventi mirati per garantire la loro competitività in un contesto internazionale. La qualità del servizio, la presenza sul web e tutte le attività di digitalizzazione aziendale devono essere sostenuti al fine di garantire una corretta accoglienza dei turisti e dei servizi di alta qualità”
“Il nostro progetto rappresenta un punto di partenza per sostenere le lavoratrici ed i lavoratori del settore turistico toscano – dice Roberto Betti di Filcams Cgil, vice presidente dell’Ente – Nei prossimi mesi saranno attivati altri interventi di welfare individuale per sostenere il reddito grazie a contributi per chi ha figli che frequentano l’asilo nido e la materna, contributi per i centri estivi dei figli e altre azioni, nel rispetto di quanto previsto in materia fiscale dal legislatore”.
Nel dettaglio, per quanto riguarda i lavoratori, gli interventi che saranno sostenuti sono per: rimborso per la presentazione del modello 730/Unico; bonus per l’acquisto di libri x figli frequentati scuole medie/superiori; progetto qualità professionale e sostegno al reddito. Per quanto riguarda le imprese sono previsti: sussidi per l’attivazione di polizze assicurative per calamità naturali/incendio; sussidi per innovazione digitale; sussidi per attivazione percorsi di alta formazione; sussidio per attivazione percorsi di alternanza scuola – lavoro.
Tutti gli interventi sono rivolti ai dipendenti o titolari di aziende iscritte all’Ente Bilaterale in regola con il pagamento della quota. Inoltre, se le aziende sono anche associate ad uno dei soci costituenti l’Ente stesso (Fipe Confcommercio, Federalberghi, Fiavet, Faita, Rescasa) l’entità del contributo raddoppia.
Chi è l’Ente Bilaterale del Turismo Toscano
L’Ente Bilaterale del Turismo Toscano da oltre venti anni si occupa di fornire servizi a chi opera in questo settore, dipendenti e titolari di azienda. I servizi gratuiti più richiesti sono i corsi di formazione e i servizi di incontro domanda-offerta di lavoro. L’Ente ha oltre 15.000 aziende iscritte. L’impegno quotidiano è quello di migliorare la qualità dei servizi, in questo senso fondamentale la verifica dei servizi anche attraverso questionari on line utili per capire le reali esigenze del settore e creare delle attività su misura.
I servizi offerti sono gratuiti e realizzati in tutta la Toscana grazie alla presenza di sedici sportelli territoriali. Nel 2017 l’EBTT ha realizzato nel territorio toscano 200 corsi di formazione gratuita per un totale di 2.500 ore di didattica. Hanno partecipato ai corsi oltre 2000 partecipanti. Sempre nel 2017 sono stati realizzati otto importanti corsi di alta formazione che hanno visto la partecipazione di 220 partecipanti, molti di questi titolari o quadri di aziende che operano nel settore turistico toscano. Grazie ai servizi di incontro tra domanda e offerta di lavoro l’EBTT nel 2017 ha attivato 1.252 offerte di lavoro ed ha realizzato cinque edizioni della Borsa Mercato Lavoro. Complessivamente, grazie a questi servizi, sono state certificate 707 assunzioni di lavoratrici e lavoratori in cerca di un’occupazione. L’Ente è accreditato dalla Regione Toscana come agenzia formativa e per lo svolgimento dei servizi al lavoro.