Al Santa Maria della Scala esposizioni, eventi e convegni
SIENA. Al via da venerdì prossimo, 28 settembre, fino a domenica 30, all’interno del complesso museale di Santa Maria della Scala la seconda edizione senese del World Tourism Event for Unesco cities and sites, che sarà ospitato nella sala del Pellegrinaio e nella Sala Sant’Ansano.
L’inaugurazione ufficiale sarà venerdì alle ore 11 proprio nella Sala Sant’Ansano con una conferenza alla quale prenderanno parte l’assessore al Turismo della Regione Toscana Stefano Ciuffo, il sindaco di Siena Luigi De Mossi, insieme agli assessori al Turismo Alberto Tirelli e all’Unesco Francesco Michelotti, il presidente dell’Associazione Beni italiani Patrimonio mondiale Unesco, Giacomo Bassi, e Marco Citerbo, direttore del Salone.
Oltre alla parte espositiva dedicata alla promozione dei siti Unesco di tutto il mondo, nella quale i visitatori potranno trovare informazioni e suggerimenti di viaggio, prenderà il via da venerdì un ricco calendario di incontri di approfondimento.
“Porte, Torri e Fortezze: il Patrimonio di Firenze” sarà il titolo del convegno di apertura a cura dell’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale Unesco e Associazione MUSE, venerdì 28 settembre alle ore 12,30 nella Sala Sant’Ansano, mentre, sempre venerdì, nel pomeriggio, si terrà la presentazione de “La Penisola della Bellezza”, il libro scritto dall’Ing. Claudio Ricci (ore 15,30) e a seguire l’incontro “Il Patrimonio ritrovato: il recupero di un’identità perduta” a cura del Comune di Cerveteri (Sala Sant’Ansano, ore 17,00).
Sabato 29, spazio a “Le Memorie del Mondo, i Luoghi dell’Anima: il ruolo delle autonomie locali nella valorizzazione del patrimonio culturale. Presentazione degli Itinerari Culturali e dei Siti UNESCO della Città Metropolitana di Napoli e Napoli Capitale – i Siti Reali”, a cura della Città Metropolitana di Napoli (ore 11,00 – Sala Sant’Ansano).
Alle ore 14,00, invece, si parlerà di “Imprenditorialità creativa nei Siti Unesco WCH e sviluppo dei paesaggi culturali” con Paola Dameri, Monica Bruzzone, Tatiana Kirova, Roberto Garelli, che racconteranno l’esperienza del Master in imprenditorialità per i Beni Culturali dell’Università di Genova. Alle ore 15,30 sarà protagonista la Nuova Calendonia, new entry dell’edizione 2018 del WTE Unesco, che proprio quest’anno festeggia i dieci anni del riconoscimento a patrimonio mondiale dell’Umanità della sua splendida laguna, con l’incontro dal titolo La laguna della Nuova Caledonia: patrimonio dell’umanità per bellezza e paradiso di biodiversità (Sala Sant’Ansano). A chiudere, sempre sabato, alle 16,30, sarà l’incontro organizzato dal Comune di Tivoli su “Il Distretto Turistico: un modello alternativo di sviluppo” (Sala Sant’Ansano).
Nella giornata di apertura del salone -venerdì 28 settembre- è previsto anche un workshop b2b, al quale parteciperanno oltre 60 tour operator italiani e stranieri, che nei giorni della kermesse avranno poi l’opportunità di visitare il territorio di Siena e della Toscana.
L’ingresso al Salone e al complesso museale sarà gratuito per tutti e tre i giorni.
Il WTE Unesco è organizzato da M&C Marketing Consulting con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, del MIBAC, dell’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale Unesco, della Regione Toscana, di Toscana Promozione Turistica, del Comune di Siena, di Confindustria Toscana Sud e con il supporto di Enit.