Alle ore 17 il primo appuntamento con la rassegna che coinvolgerà diverse realtà artistiche della Valdelsa
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1367583572173.jpg)
COLLE DI VAL D’ELSA Musica e danza si uniranno domenica (5 maggio) alle ore 17 sul palcoscenico del Teatro dei Varii, nella parte alta di Colle di Val d’Elsa, nel primo appuntamento con “Vivarte”, rassegna musicale, e non solo, che darà spazio a generi diversi coinvolgendo realtà artistiche locali ed espressione della ricchezza culturale della Valdelsa. A fare gli onori di casa sarà la Filarmonica “Vincenzo Bellini”, diretta dal Maestro Riccardo Guazzini, con un variegato repertorio che andrà da Haendel a Ennio Morricone passando per Astor Piazzolla. La serata vedrà protagonista anche il fisarmonicista Alessandro Ganozzi e la scuola di danza “Ballet Academy”, diretta da Irene Chiti, che proporrà alcuni estratti, danzati e cantati, del celebre musical “Cats” di Andrew Lloyd Webber.
La rassegna – organizzata dalla Filarmonica “Vincenzo Bellini” di Colle di Val d’Elsa con il patrocinio del Comune colligiano e la collaborazione dell’Accademia dei Leggieri di San Gimignano e dell’associazione Mosaico di Colle di Val d’Elsa – andrà avanti fino a domenica 26 maggio con quattro appuntamenti, uno per ogni domenica del mese. Domenica 12 maggio, alle ore 21, sarà protagonista sul palcoscenico il trio formato da Riccardo Guazzini al saxofono, Pierpaolo Romani al clarinetto e Piero Lauria (direttore artistico dell’Accademia dei Leggieri) al pianoforte. La formazione cameristica proporrà brani di Bernstein, Kovacs, Iturralde, Milhaud e la prima esecuzione mondiale assoluta di una nuova composizione di Piero Lauria per saxofono e pianoforte. Alcuni brani di Astor Piazzolla saranno anche danzati da ballerini di tango della “Ballet Academy”. Domenica 19 maggio, alle ore 17, sarà la volta dell’orchestra “Cave Notas” diretta dal Maestro Antonio Bernini, con colonne sonore cinematografiche e musiche di Morricone, Rota, Piovani e altri autori. Domenica 26 maggio, sempre alle ore 17, la chiusura di “Vivarte” sarà affidata all’Ensemble del Centro Attività Musicali di Empoli, diretto dal Maestro Sandro Tani, e all’Ensemble di percussioni dell’associazione Mosaico di Colle di Val d’Elsa, diretto dal Maestro Ettore Bonafé.
Informazioni. Ogni appuntamento prevede l’ingresso con posto unico al costo di 5 euro. Per informazioni, è possibile consultare anche il sito www.accademiadeileggieri.org, inviare un’e-mail all’indirizzo accademiadeileggieri@alice.it oppure chiamare i numeri 328-9624631 e 348-7727404.
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}