![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288107715718.jpg)
POGGIBONSI. Vito Mancuso a Poggibonsi per parlare di “La vita autentica”.
Si svolgerà domani (19 febbraio) alle 17,45 al Teatro Politeama la conferenza del celebre scrittore e teologo che, introdotto da Achille Mirizio, parlerà del suo ultimo libro (Raffaello Cortina, 2009), da molte settimane in testa alle classifiche di vendita in tutta Italia.
L'iniziativa con Vito Mancuso apre il ciclo di 'Incontri' realizzato dal Comune di Poggibonsi con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra e in collaborazione con Fondazione Elsa, Istituto Roncalli Sarrocchi di Poggibonsi, Liceo Volta di Colle di Val d’Elsa, Associazione Italiana di Cultura Classica e 'Il Liceone'. L'edizione 2010 della rassegna sarà dedicata al tema “Identità e comunità”.
“La vita autentica”
In una celebre pagina di Shakespeare, Antonio, di fronte al cadavere di Bruto suicidatosi poco prima, esclama: “Questo era un uomo!”. Ma che cosa fa di qualcuno “un uomo”, qual è la caratteristica che, persino di fronte a un nemico mortale, ci fa sentire in presenza di un “vero uomo”? Per Vito Mancuso, tutto dipende dalla libertà. La vera libertà però è interiore, perché ciò che impedisce alla nostra vita di essere autentica sono le menzogne che diciamo a noi stessi, all'origine di quelle che diciamo agli altri. È la libertà da se stessi a rendere la vita davvero libera e dunque autentica. Ma come si diventa liberi da se stessi? E vale la pena perseguire una vita autentica in un mondo basato sulla finzione?
Vito Mancuso
E' docente di Teologia moderna e contemporanea presso la Facoltà di Filosofia dell'Università San Raffaele di Milano. Nato nel 1962 a Carate Brianza da genitori siciliani, è dottore in teologia sistematica. Dei tre gradi accademici ha conseguito il baccellierato a Milano, la licenza a Napoli, il dottorato a Roma presso la Pontificia Università Lateranense.
Vive con la moglie e i due figli sulle colline del Monferrato. Oltre a traduzioni dal tedesco e dall'inglese, ad articoli su riviste specializzate (Communio, Asprenas, Filosofia e Teologia, Religione e Scuola, Rassegna di Teologia), a partecipazione ad opere collettive e a direzione di collane (tra cui "Uomini e Religioni" presso Mondadori), ha pubblicato numerosi libri. Scrive per Repubblica e Avvenire. Collabora stabilmente con il settimanale Panorama.
Il senso complessivo del suo lavoro, dalle lezioni universitarie agli articoli, dai libri alle conferenze, si può definire come “teologia laica”: rigorosa teologia, vero e proprio discorso su Dio, ma tale da poter sussistere di fronte alla scienza e alla filosofia, le quali vengono così ad assumere il ruolo di interlocutori principali.
Le sue opere sono “La vita autentica” (Raffaello Cortina, 2009), “Disputa su Dio e dintorni”, (Mondadori, 2009) insieme con Corrado Augias, “L'anima e il suo destino” (Raffaello Cortina, 2007) con prefazione di Carlo Maria Martini.
Prenotazione consigliata allo 0577 986335 e all'indirizzo mail <cultura@comune.poggibonsi.si.it.