Protagonisti i film indipendenti della selezione FuoriFuoco. Poi i Cortometraggi

CASTELNUOVO BERARDENGA. Visionaria International Film Festival comincia la sua estate in viaggio e fa la sua prima tappa a Castelnuovo Berardenga in Località Pianella, con tre giornate di proiezioni ad ingresso gratuito della selezione “FuoriFuoco” all’insegna del cinema indipendente che torna nelle piazze con la presenza degli autori.
PROVINCIA. Nella sua nuova formula la 21esima edizione del festival – organizzato dall’Associazione Culturale Visionaria in collaborazione con i Comuni di Castelnuovo Berardenga, Monteriggioni e Piombino e il patrocinio dell’Università di Siena – propone tante importanti novità a partire dalla commistione tra i linguaggi cinematografici del lungo medio e cortometraggio d’autore.
Si comincia martedì (6 agosto) alle 21.30 con la proiezione di “Un consiglio a Dio” del regista Sandro Dionisio, presente alla serata. Protagonista del film prodotto nel 2013 da Pablo – storica casa di produzione cinematografica indipendente – è l’attore Vinicio Marchioni che interpreta un uomo solo, perso nella notte su un litorale italiano ingombro di rifiuti e di escrementi, intento nel suo faticoso lavoro: recuperare i corpi degli extracomunitari naufragati sulle nostre coste nel loro viaggio della speranza. Tra lui, anonimo emarginato italiano e gli emarginati della contemporaneità: migranti in fuga dalla miseria e dalle guerre, si crea un dialogo a distanza, perchè il divario tra mondi è tale che solo un consiglio di Dio li potrebbe avvicinare. Il film si propone come un documento crudo e poetico sulla contemporaneità e sul viaggio verso Itaca di cui il trovacadaveri diviene un moderno Caronte.
Mercoledì (7 agosto) sempre alle 21.30, sarà proiettato “Sulla Strada di casa” una produzione Iris del 2011 firmata da Emiliano Corapi che interverrà nel corso della serata. Anche in questo film il protagonista è Vinicio Marchioni che questa volta veste i panni di un piccolo imprenditore ligure Alberto che per salvare la propria azienda, inizia a fare da corriere per un’organizzazione criminale. Alla vigilia di un viaggio, alcuni uomini armati s’introducono nella sua villetta e sequestrano la sua famiglia, intimandogli di portare a loro, anziché alla destinazione stabilita, il prezioso carico che si accinge a ritirare. Costretto a subire il ricatto, Alberto attraversa l’Italia per effettuare il ritiro, ma qualcosa va storto.
Nell’ultima serata della tappa di Visionaria a Pianella l’8 agosto invece andranno in scena gli 11 cortometraggi selezionati dal festival e in concorso. Nell’occasione potranno essere votati direttamente dal pubblico presente. Si tratta di “Sub” di Jossie Malis Álvarez (Spagna, 2012), “Zweibettzimmer – Camera doppia” di Fabian Giessler (Germania, 2012), “Mi ojo derecho – Il mio occhio destro” di Josecho de Linares (Spagna, 2012) “Linear” di Amir Admoni (Brazil, 2012), “Luminaris” di Juan Pablo Zaramella (Argentina, 2011), “Non è successo niente” di Chantal Toesca (Italia, 2013), “Ngutu” di Felipe Del Olmo e Daniel Valledor (Spagna, 2012), “Margerita” di Alessandro Grande (Italia, 2013), “Le tette di una diciottenne” di Luca Gennari (Italia, 2012), “Primera Comunión-Prima Comunione” di Chiara Sulis (Spagna, 2012) e “2A – Secondo piano” di Alfonso Diaz (Spagna 2012).Dal 20 al 22 agosto la carovana di Visionaria 21 si sposterà a Castellina Scalo – Monteriggioni.
Visionaria 21 è organizzato dall’Associazione Culturale Visionaria in collaborazione con i Comuni di Castelnuovo Berardenga, Monteriggioni e Piombino e il patrocinio dell’Università di Siena. Tutte le proiezioni sono ad ingresso gratuito.