Nuovo appuntamento con Leggieri d'inverno per un omaggio alla lingua italiana

SAN GIMIGNANO. Una rilettura d’attore da Dante Alighieri di Virginio Gazzolo, nella la rassegna ‘Leggieri d’Inverno’ edizione numero diciassette. Sabato 23 febbraio 2019 alle 21,00 a San Gimignano (Siena), nella sala Dante del Palazzo Comunale, in Piazza Duomo, va in scena lo spettacolo ‘De Vulgari Eloquentia…là dove ‘l sì suona’. Omaggio alla lingua italiana.
una pantera dall’alito profumato che, all’inizio del ‘300, si aggira per tutte le nostre regioni, ma in nessuna fa la sua tana: è la lingua italiana, come Dante la racconta nel De vulgari eloquentia. E inizia la caccia su e giù per la Penisola, alla ricerca del dialetto più gentile ed efficace, che prevalendo, possa unificare il parlare di tutti gli italiani. Quale di essi merita il titolo di nostra eloquenza? Questa “rilettura d’attore” del De vulgari esordì in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, al festival dantesco di Ravenna, col patrocinio dell’Accademia della Crusca.
«Nessuno – dice Dante – e con divertita malizia ci fa ascoltare gli “ignobili barbarismi” del Lombardo, Siculo, Romagnolo… Sono 14 le regioni che esplora, inutilmente. Forse il Toscano? “Un turpiloquio da ubriachi!” E dunque siamo dannati, in questo nostro piccolo Paese, a intenderci poco e male? E – divisi dalla lingua – a restare un insieme di genti sospettose l’una dell’altra e in perenne lite?» È così, sembra essere la conclusione.
E tuttavia…Dante ha una sua trappola per acciuffare la sfuggente, italofona pantera: si chiama “poesia”. Perché, dice, senza il paziente lavoro dei poeti sulla parola, una lingua non nasce, e senza lingua comune un popolo non esiste, né si fonda una nazione.
‘Leggieri d’Inverno’, per la direzione artistica di Tuccio Guicciardini e Patrizia de Bari, è promossa dall’Associazione Giardino Chiuso, con il sostegno del Comune di San Gimignano, Regione Toscana e in collaborazione con Fondazione Fabbrica Europa.
«Quest’anno – spiegano i direttori artistici – a causa della chiusura del Teatro dei Leggieri per adeguamenti strutturali, la stagione Leggieri d’Inverno emigra in altri luoghi della città di San Gimignano e diventa la stagione errante di teatro e danza. Con ospitalità di spettacoli di teatro e danza, incontri, performance, corsi e laboratori riguardanti il teatro. La proposta culturale di Leggieri d’Inverno, che ha una durata di circa cinque mesi, varia dall’ospitalità di eventi a laboratori didattici e incontri con artisti, progetti di residenza e attività nelle scuole del Comune di San Gimignano».
Biglietteria e prevendita Pro Loco San Gimignano – Piazza Duomo 1, San Gimignano Tel. 0577 940008 / fax 0577 940903 info@sangimignano.com – www.sangimignano.com
Biglietti: Intero € 10,00 – Ridotto € 8,00 (over 65, soci Coop Centro Italia, clienti librerie convenzionate, iscritti corsi LUS – Libera Università di San Gimignano, soci AUSER San Gimignano, allievi scuole di danza e teatro) – Ridotto € 5,00 (ragazzi da 11 a 18 anni, studenti universitari, Leggieri Giovani) – Ridotto € 3,00 (bambini fino a 10 anni)