Entra nel vivo tra le antiche mura la serie notturna di Historic walks. La trama sarà narrata con la partecipazione dello scrittore Francesco Antonelli
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1405417650234.jpg)
SIENA. Dove viveva Virginia Salvi, la poetessa guerriera della Repubblica di Siena? Chi era la ‘Stella’ che dalle finestre del Ghetto rivendicava l’emancipazione femminile? E a quali parti della città riporta il mito della Diana? Sono alcuni dei quesiti tra storia e leggenda destinati a trovar risposta la sera di giovedì 17 luglio, nel cuore di Siena. Grazie a LE SCOPERTE, la caccia notturna ai tesori dell’arte e della vita senese che entra ora nel vivo, dopo la ‘riscoperta’ d’apertura in San Raimondo al Refugio lo scorso 10 luglio.
“Siena e le sue Donne” è infatti il tema della passeggiata guidata che le guide turistiche Federagit di Siena condurranno giovedì 17 a passo comodo, coinvolgendo residenti e visitatori (con spiegazioni in italiano e inglese) in vie ed anfratti della città vecchia che nei secoli hanno fatto da scenario a storie femminili intense quanto, spesso, poco conosciute. Baldovina Vestri, Girolama Piccolomini, la leggendaria Vecchia di Pantaneto o Suntina: donne a volte “degne di lode immortale” come scrisse Biagio di Montluc, o capaci di stimolare nuove trame immaginarie ma verosimili come in “AD 1555 – la Fortezza delle donne”, testo contemporaneo dello scrittore Francesco Antonelli (Betti/primamedia editore) che la sera del 17 luglio interverrà in prima persona per rendere più avvincente l’historic walking. Passo d’inizio alle ore 21.30 da Fonte Gaia (piazza del Campo), prenotazioni consigliate al 349 2613881, costo a persona 8 euro (10 euro con ristoro pre-scoperte in uno dei ristoranti aderenti all’iniziativa: dettagli su www.facebook.com/scoperte ). Possibile anche il taxi-sharing con arrivo e partenza direttamente sul posto.
In allegato: un particolare della copertina del libro “AD 1555 – la Fortezza delle donne”.