Il musicologo Guido Burchi guiderà il pubblico alla scoperta dell’Operetta in questo secondo appuntamento musicale del 2019 con gli StARTers - Assaggi d’Arte
SIENA. Martedì 19 Marzo 2019, ore 18.00, Siena. Johann Strauss figlio e Franz Lehar saranno i protagonisti della seconda conversazione dedicata alla musica di questa stagione di StARTers – Assaggi d’Arte del Siena Art Institute. Ad accompagnare il pubblico alla scoperta dei due maestri dell’Operetta, tra ironia e rigore accademico, sarà l’eminente musicologo senese Guido Burchi.
Nelle scorse stagioni di StARTers – Assaggi d’Arte il musicologo Guido Burchi, già consulente dell’Accademia Musicale Chigiana e Professore di Storia della Musica presso l’Università degli Studi di Siena, ha portato la grande musica al Siena Art Institute con incontri dedicati a Puccini, Wagner, Verdi e Cajcovskij. Guido Burchi è stato anche protagonista del primo StARTers del 2019 dedicato alla musica: lo scorso 5 marzo Burchi ha introdotto la storia dell’Operetta con un focus su Offenbach. Il prossimo martedì, invece, si parlerà di altri due maestri di questo genere teatrale che alterna parti cantate, recitate e danzate: Johann Strauss figlio e il novecentesco Franz Lehar.
Il viennese Johann Strauss, conosciutissimo al grande pubblico per i suoi valzer (primo tra tutti per popolarità “Sul bel Danubio Blu”, composto nel 1866), si dedicò all’operetta in età matura, spinto dalle insistenze del collega Offenbach e dall’incredibile popolarità assunta dal nuovo genere teatrale negli anni ‘70 del XIX secolo. In tutta la sua vita scrisse diciotto operette, e altre dieci furono arrangiate da altri compositori utilizzando la sua musica. Al contrario Franz Lehar, austriaco di origine ungherese, è conosciuto soprattutto per le sue operette. Nel corso della sua vita ne compose più di trenta, di cui la più famosa è forse “La Vedova Allegra” (1905, titolo originale Die lustige Witwe). Insieme, Strauss e Lehar disegnano il panorama dell’evoluzione dell’Operetta – questo particolarissimo genere teatrale che si destreggia tra satira e leggerezza musicale e di contenuti – tra fine ‘800 e inizio ‘900.
Appuntamento dunque con Guido Burchi per martedì 19 Marzo alle 18.00 presso la sede del Siena Art Institute in Via Tommaso Pendola 37, Siena. L’evento, in lingua italiana, si concluderà con una sessione di domande e risposte (Q&A) e con un aperitivo.
INCONTRO IN ITALIANO
INGRESSO LIBERO