![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2017/09/Sutherland-Virzì-Mirren-e1504467307593.jpg)
di Paola Dei
VENEZIA. Una sceneggiatura strepitosa adattata dal romanzo di Michael Zadoorian In viaggio contromano (ed. Marcos Y Marcos) del 2009 spostato ad oggi, i collaboratori di sempre Francesca Archibugi e Francesco Piccolo, l’americano Stephen Amidon, autore de Il capitale umano e due icone della cinematografia internazionale come l’inglese Helen Mirren e il canadese Donald Sutherland, per un film che ha conquistato fin dal primo fotogramma. Questi gli ingredienti del film di Paolo Virzì, cineasta che tiene alta la bandiera italiana con il primo dei quattro film in concorso. Il film è girato in inglese e il regista in conferenza stampa ha confessato che l’idea di fare un film interamente in inglese non lo aveva attratto all’inizio, così ha fatto i nomi dei due attori scelti ritenendola una impresa impossibile. Quando hanno accettato non ha avuto più dubbi e ne è uscita un’opera con uno sguardo fresco e originale, come ha tenuto a precisare Helen Mirrem che si è detta entusiasta di aver girato questo film con Virzì molti anni dopo aver girato Caligola con Tinto Bras.
Dal canto suo Sutherland che aveva girato Casanova 41 anni da, torna a Venezia e con velata ironia durante la conferenza fa finta di dimenticare le domande per presentarci John, lo smemorato personaggio protagonista del film.
Un road moovie dove si intrecciano i poeti della beat generation ed Hemingway, di cui l’anziano professore interpretato da Sutherland è un fervente ammiratore, scene esilaranti come la gelosia di lui che resiste a 50 anni d’amore e quella di lei quando scopre il tradimento del marito con la vicina di casa insieme alle pennellate di attualità: la campagna elettorale di Trump, i profughi siriani alla pompa di benzina, i selfie dei turisti pronti per essere postati su Instagram
“Il mio è un film sulla libertà di scegliere” ha detto Virzì, accolto con una standing ovartion ed è già candidato alla statuetta come i suoi meravigliosi protagonisti.
Il film uscirà in Italia a gennaio e in America a dicembre proprio per partecipare alla campagna degli Academy Award.