![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2022/08/Attilio-Bolzoni.jpg)
SAN CASCIANO DEI BAGNI. Walter Veltroni, Stefano Fresi e Attilio Bolzoni sono protagonisti del triplo appuntamento in programma a La Terrazza di San Casciano dei Bagni. La rassegna di incontri che afferma il borgo termale tra i luoghi simbolo della cultura e della società italiane, propone quindi tre momenti tra i più attesi del cartellone 2022.
Giovedì 18 agosto (ore 18.30), sulla panchina di Piazza della Repubblica, Walter Veltroni sarà intervistato dal giornalista e scrittore Pierluigi Battista, per un confronto che s’inserisce nel dibattito dell’attualità nazionale. Il dialogo è incentrato sulla presentazione del romanzo storico “La scelta” che Walter Veltroni ha pubblicato per Rizzoli: la narrazione è ambientata nella Roma del 1943, quando il passaggio del fronte impone a tutti di scegliere da che parte stare. Le vicende scandite nel libro consentiranno di articolare una più ampia riflessione sulle questioni politiche e culturali che incidono nella vita quotidiana delle famiglie, anche e soprattutto ai giorni nostri; il volume racconta infatti generazioni diverse che, ieri come oggi, devono ricominciare a parlarsi. L’autore Walter Veltroni, com’è noto, ha intrapreso il suo percorso di scrittore, regista ed editorialista, dopo essere stato Vicepresidente del Consiglio e Ministro della Cultura, due volte Sindaco di Roma, segretario del Partito Democratico e direttore del quotidiano l’Unità. Pierluigi Battista, commentatore di Huffington Post, è saggista, già firma di punta del Corriere della Sera e conduttore di approfondimenti politici su Rai1 e di un programma storico su La7.
Sarà invece il celebre volto cinematografico e televisivo di Stefano Fresi a proporre, sabato 20 agosto, sempre alle 18.30, l’interpretazione inedita del nuovo racconto di Giacomo Battiato. S’intitola “Storia di Oddi, il bifolco” il componimento che sarà presentato in anteprima per La Terrazza da un attore ormai annoverato tra i punti di riferimento del cinema italiano. Stefano Fresi ha debuttato, non a caso, con Michele Placido in “Romanzo criminale”, per poi lavorare in 35 film, tre popolarissimi spot televisivi e sette serie tv, tra le quali “Il nome della rosa”: proprio la trasposizione del capolavoro di Umberto Eco ha propiziato l’incontro artistico tra il regista Giacomo Battiato e Stefano Fresi cui era affidato un ruolo tra i più significativi.
Domenica 21 agosto, San Casciano dei Bagni commemora il trentennale delle stragi di mafia del 1992, ospitando Attilio Bolzoni, giornalista d’inchiesta, esperto di criminalità organizzata, collaboratore del quotidiano Domani, con quarant’anni di esperienze maturate a la Repubblica. “Uomini soli. Pio La Torre e Carlo Alberto dalla Chiesa, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino” è il volume realizzato da Bolzoni nel 2012 e ristampato quest’anno da Zolfo editore che dà il titolo alla conversazione con lo scrittore e sceneggiatore Antonio Leotti, autore, tra gli altri, di lungometraggi quali Radiofreccia, Il partigiano Johnny, Vallanzasca – Gli angeli del male.